Dieta e suggerimenti per prevenire la disidratazione
Data Pubblicazione: 28/07/2020
I cibi contro la disidratazione
Per prevenire la disidratazione le verdure giocano un ruolo importante: ad esempio la lattuga è tra gli alimenti con una maggiore quantità di acqua (95%) ed è per questo che il suo consumo è consigliato soprattutto in estate. Ricchi d’acqua anche broccoli, carote e spinaci: in questo caso, è da preferire la cottura al vapore che è quella che contribuisce a conservare le proprietà nutritive.Dalla verdura alla frutta. Non è certo un mistero che l’anguria è tra i frutti con il maggior contenuto d’acqua. Con lei anche gli agrumi, fondamentali per il nostro organismo. In generale è tutta la frutta a far bene al nostro corpo e quindi a dover essere presente nelle giuste quantità nell'alimentazione quotidiana.
Anche se tra gli alimenti con la maggiore quantità di acqua, frutta e verdura non sono i soli che la contengono. Possiamo citare le minestre oppure le salse, ma anche dolci quali i gelati hanno un ottimo quantitativo di acqua. Ma a sorpresa nei cibi che contengono acqua troviamo anche la pasta: il 70% di quella cotta è composta proprio da liquidi. Ovviamente per prevenire la disidratazione c’è bisogno anche di bere: oltre ai classici due litri di acqua al giorno è consigliato anche concedersi delle rilassanti tisane o un buon tè. Seguendo queste indicazioni si potrà stare al riparo dai rischi e sintomi connessi alla disidratazione.