L'Anguria
Data Pubblicazione: 24/10/2016

- Anguria Crismon Sweet, coltivata in Italia, caratterizzata da un gusto dolce e una forma tondeggiante;
- Anguria Sugar Baby, caratterizzata da una buccia verde scura e con una forma rotonda e piccola.
Cenni storici
Il nome cocomero e anguria non sono stati casuali, per quanto riguarda il temine cocomero, si pensa che possa essere stato attribuito al suo colore verde scuro simile al colore dei cetrioli, mentre invece il termine anguria deriva dalla parola bizantina "angouri" ovvero frutto immaturo.
Per quanto riguarda la sua storia, alcune testimonianze mostrano che l'anguria fosse già conosciuta nell'antico Egitto dove c'era la credenza che questo frutto fosse stato originato dal dio Seth e veniva sepolto nelle tombe dei faraoni come cibo che sarebbe servito nell'aldilà.
Anche nella Bibbia compaiono tracce di anguria, in particolare quando gli ebrei stremati nel deserto di Sinai rimpiangevano i frutti dell'Egitto.
Nell'antica Grecia, l'anguria era indicata con lo stesso nome del cetriolo.
In Europa le prime angurie comparvero grazie alle importazioni dei crociati.
L'anguria è un frutto che predilige il clima caldo, con il tempo si è diffuso in tutto il mondo.
Ad oggi sono stati fatti vari esperimenti che hanno portato alla nascita di nuove tendenze e tipologie di frutti come ad esempio l'anguria gialla o le mini angurie senza semi.

Come conservare
Solitamente le angurie sono un frutto molto ingombranti e pesanti e quindi per non rischiare di conservarle nel modo sbagliato ecco alcuni consigli che potrebbero esservi utili.
Finchè l'anguria non verrà tagliata ed aperta potete conservarla anche per un paio di settimane in un luogo fresco e non troppo esposto al sole.
Se invece volete gustare subito il vostro frutto, dopo aver tagliato le fette è consigliato coprire la polpa esposta con uno strato di pellicola per alimenti, in questo modo impedirete all'aria di ossidare il frutto e la polpa resti fresca e succosa.
Se preferite conservare l'anguria per molto tempo in modo da averla a disposizione in tutti i periodi dell'anno è necessario congelarla.
Eliminate la scorza esterna e tagliate la polpa a pezzi non troppo grandi, sciacquate i pezzi sotto l'acqua corrente ed eliminate i semini neri se preferite (e se avete pazienza).
Mettete i pezzi di anguria in un sacchetto salva - freschezza, chiudetelo e congelate l'anguria fino a quando vorrete gustarla.
A questo link come pulire e tagliare le Angurie