Data Pubblicazione: 14/12/2019
La birra artigianale è diventata ormai diffusa anche in Italia: non siamo più a qualche anno fa quando questa espressione era conosciuta soltanto da una piccola cerchia di esperti del settore. Oggi dici birra artigianale e tutti (o quasi) sanno a cosa si fa riferimento, anche se magari non proprio in maniera precisa. Ecco, quando si parla di birre artigianali occorre sapere che c’è da seguire una determinata normativa che spiega con precisione cos’è. In Italia nel 2016 è stata introdotta una legge (la 156/2016) che definisce la birra artigianale come quella “prodotta da piccoli birrifici indipendenti e non sottoposta, durante la fase di produzione, a processi di pastorizzazione e di microfiltrazione”. Inoltre, la normativa definisce un piccolo birrificio indipendente “un birrificio che sia legalmente ed economicamente indipendente da qualsiasi altro birrificio, che utilizzi impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la cui produzione annua non superi 200.000 ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte per conto di terzi”.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità