Per la biga
100 gr di Farina Manitoba
25 gr di Farina Integrale
Per l'impasto
375 gr di Farina Manitoba
125 gr di Farina Integrale
400 ml di Birra scura
1
Per prima cosa, occupatevi della preparazione della biga, ovvero un “pre-impasto” che aiuterà la lievitazione ed a ottenere un impasto più sodo ed elastico. Unite in una ciotola la farina setacciata di manitoba e la farina integrale, aggiungete il lievito, un pizzico di sale e l'acqua a poco a poco
2
Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo
3
Sistemate il panetto nella ciotola, coprite con uno strato di pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria per circa 4 ore o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume
4
Trascorso il tempo di lievitazione, sistemate il panetto in una ciotola più ampia o in una planetaria ed aggiungete la birra scura preferibilmente a temperatura ambiente
5
Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti e quando avrete ottenuto una pastella omogenea, aggiungete la farina manitoba, la farina integrale, il lievito e il sale
6
Lavorate tutti gli ingredienti fino a quando otterrete un impasto elastico e ben amalgamato
7
Se mentre lavorate gli ingredienti, l'impasto dovesse essere troppo appiccicoso, ungetevi le mani con un po' di olio
8
A questo punto, poggiate l'impasto ottenuto su una spianatoia infarinata e lavoratelo energicamente
9
Formate un rettangolo con le mani e praticate delle pieghe portando la pasta verso la parte interna dell'impasto stesso, continuate così fino a quando l'impasto diventerà più asciutto (fatta la prima piega, dovete attendere circa 10 minuti prima di farne un'altra, sistemate l'impasto in una ciotola abbastanza ampia e coprite con uno strato di pellicola per alimenti, fate passare 10 minuti e ripetete quest'operazione per circa 2-3 volte)
10
Foderate lo stampo che avete scelto per il vostro pane con un canovaccio inumidito e sistemateci il paneto avvolgendolo
11
Lasciate lievitare per circa 2 ore o fino a quando avrà raddoppiato il suo volume
12
Trascorso il tempo necessario, foderate una teglia con carta da forno, rovesciate l'impasto sulla teglia e con con coltello fate dei tagli diagonali sulla superficie
13
Infornate in forno statico preriscaldato a 250 gradi per circa 20 minuti, ponete un pentolino con l'acqua sul fondo del forno in modo che durante la cottura l'acqua evapori e crei un ambiente umido per la cottura del pane
14
Trascorsi 20 minuti, togliete il pentolino con l'acqua, abbassate la temperatura a 200 gradi e continuate la cottura per altri 40 minuti
15
Trascorsi anche i 40 minuti, capovolgete il pezzo di pane e fate cuocere sottosopra per altri 20 minuti
16
A questo punto, sfornate e lasciate intiepidire. Servite il vostro pane e buon appetito. Per scoprire come realizzare altri tipi di pane, potete consultare la nostra apposita sezione: Pane e Brioches
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
media |
Tempo di preparazione |
00:40 |
Tempo di cottura |
01:20 |
Porzioni |
6 persone |
Pubblicata il |
19/04/2016 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti