Seguici su:

VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA CON SESAMO BIANCO

Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco
4.5

Descrizione

La vellutata di cavolo viola con sesamo bianco è una ricetta molto saporita e setosa, appagante e ideale da gustare sia calda nelle giornate fredde e uggiose oppure fredda in giornate più calde.
E' un piatto sano, digeribile, con un contenuto basso di grassi e poco calorico, ottimo per chi segue un regime dietetico ipocalorico, vegetariano o vegano o per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare ad assaporare piatti gustosi e molto soddisfacenti.
Il cavolo viola è conosciuto anche come cavolo rosso oppure crauto blu o anche crauto rosso.
Viene usato in cucina per realizzare ottime zuppe, minestre, primi piatti di pasta, contorni e per preparare i più famosi crauti rossi.
Ha la particolarità di cambiare colore e da rosso violaceo diventare di un bel colore viola: lo potrete notare mentre lo frullate con il mixer ad immersione. Per conservare il colore rosso, sarà sufficiente aggiungere del succo di limone o dell'aceto durante la cottura.
Questa peculiarità è merito delle antocianine, potenti antiossidanti della famiglia dei flavonoidi. Inoltre possiede notevoli quantità di ferro e vitamina C, proprietà antiossidanti e polifenoli oltre a contenere una quantità di Provitamina A che è dieci volte superiore a quella del cavolo verde.
Tutte ragioni molto importanti per includerlo nelle nostre abitudini alimentari.
In questa ricetta viene utilizzato nella preparazione di una vellutata di un intenso colore viola, magica, morbida e avvolgente dal sapore intrigante e dalla sua sorprendente dolcezza.
Ho utilizzato acqua calda per cuocere il cavolo viola e creare una vellutata molto leggera e digeribile senza aggiungere brodo, panna o altri grassi. Se volete, al posto dell'acqua, potete usare del brodo vegetale caldo che darà ancora più sapore ma aumenterà leggermente il numero delle calorie e dei grassi.
La nota particolare che arricchirà il piatto di colore e sapore, è il sesamo bianco spolverizzato sulla superficie della nostra vellutata. Il sesamo bianco è al naturale, senza tostatura e trovo che si sposi perfettamente alla vellutata in quanto i semi rimangono oleosi e polposi, non asciutti. Inoltre i semi di sesamo sono ricchi di proprietà assolutamente benefiche per la nostra salute.
Insomma la nostra vellutata di cavolo viola e sesamo bianco, oltre ad essere seducente e squisita è assolutamente anche una fonte naturale di benessere.
Servitela con fettine di pane al sesamo appena scaldate nel forno.
Provate anche il cavolo viola sottaceto!

Ingredienti

Procedimento

Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 1
1
Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 2
2
Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 3
3

Lavate e tagliate il cavolo viola a listarelle. Sbucciate la cipolla rossa di Tropea e tagliatela a fette spesse.1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e unite subito la cipolla rossa a fette.2Fate rosolare la cipolla a fiamma bassa per 1 minuto e poi unite il cavolo viola a listarelle.3

Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 4
4
Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 5
5
Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 6
6

Condite con sale rosso e pepe rosa, mescolate bene e lasciate insaporire per 5 minuti mantenendo la fiamma bassa.4Aggiungete acqua calda fino a coprire a filo il cavolo.5Portate a bollore e poi abbassate la fiamma lasciando sobbollire per 45 minuti mescolando spesso. Trascorso il tempo, aggiustate di sale e pepe.6

Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 7
7
Vellutata di cavolo viola con sesamo bianco preparazione 8
8

Quindi frullate con il mixer ad immersione fino a che non otterrete una crema uniforme e ben amalgamata. Se la crema fosse ancora un poco liquida, lasciate consumare per qualche minuto a fiamma media e mescolando spesso fino a raggiungere la densità desiderata.7Trasferite la vellutata di cavolo viola con sesamo bianco in fondine tenute al caldo. Condite con un filo di olio extravergine di oliva. Spolverizzate con i semi di sesamo bianco a piacere e servite subito in tavola. Buon appetito!8

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    Da provare

    04/04/2019 19:38:51  Rispondi

    • La redazione

      Ciao, grazie per il messaggio. Continua a seguirci!

      05/04/2019 09:07:14

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/04/2019 09:32:29

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto