Seguici su:

Uova al purgatorio

Uova al purgatorio
4

Descrizione

Una ricetta semplice e nutriente: le uova al purgatorio. Si tratta di un secondo piatto che può essere anche consumato come piatto unico visto che è molto sostanzioso. Una ricetta che fa parte della cucina napoletana: un piatto povero, nel senso che uova e pomodori non sono poi certo ingredienti così lussuosi, ma allo stesso tempo molto ricco, perchè apporta molte proteine. E’ davvero semplice cucinare queste uova in purgatorio, ricetta che in napoletano prende un nome molto curioso con un’origine che si può dire religiosa: ‘ova ‘mpriatorio’. Questo perché il bianco dell’albume e il rosso della salsa di pomodori riportano alla mente le immagini presenti nelle edicole votive, quelle delle anime con il loro mantello bianco avvolte dalle fiamme.

Al di là del nome, preparare questo piatto è davvero semplice: si tratta di una ricetta che può essere realizzata davvero in pochissimi minuti. Quando rientrate tardi a casa, l’ora di cena incombe e non avete niente di preparato, le uova al purgatorio sono una soluzione ottima per mettere a tavola un piatto gustoso e molto nutriente. Questa ricetta è anche la soluzione ideale per utilizzare del sugo avanzato: basterà riscaldarlo e poi metterci dentro le uova ed ecco fatto, il piatto sarà pronto ad essere servito in tavola.

La ricetta dell’uovo al purgatorio

A Napoli questa ricetta è una specialità delle nonne (quelle anziane): dall’alto dei loro anni ancora non rinunciano ai fornelli e le uova al purgatorio sono tra le loro preparazioni preferite. Reminiscenze di un tempo ormai andato, quando portare un piatto in tavola non era poi un affare così semplice da concludere. Devo dire la verità: anche se costretti ad arrangiarsi in epoca passata non è che poi non si sapesse creare piatti davvero invitanti. Vi lascio alla ricetta uova in purgatorio: buona lettura!
Vi consiglio anche un'altra ricetta: le uova al prosciutto crudo e rucola, una vera prelibatezza!

Ingredienti

Procedimento

Uova al purgatorio preparazione 1
1
Uova al purgatorio preparazione 2
2
Uova al purgatorio preparazione 3
3

Riscaldate la salsa di pomodoro preparata in precedenza.1Sgusciatevi dentro 4 uova facendo attenzione a che non si rompano; lasciate che cuociano senza coperchio e a fiamma media per circa 5 minuti.2Quando gli abumi diventano bianchi salate e pepate; aggiungete fettine di mozzarella tagliate sottilmente un pò d'olio e del basilico fresco. Lasciate cuocere per un altro minuto.3

Uova al purgatorio preparazione 4
4

Ecco che le uova in purgatorio sono pronte! A Napoli é uso comune consumarle con abbondante pane e possibilmente nel tegame di cottura. Buon appetito!4

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    anonimo

    Buonasera ma si mette intero L uovo quanto sale e quanto pepe ?e foglie di basilico

    02/10/2019 22:21:24  Rispondi

    • La redazione

      Buongiorno. Leggi tutto come scritto in descrizione. I condimenti, invece, vengono aggiunti secondo il gusto personale.

      03/10/2019 12:42:53

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    21/06/2018 10:59:03

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto