Seguici su:

Risotto alle Rane

Risotto alle Rane
5

Descrizione

Il Risotto Alle Rane è una ricetta tipica della tradizione culinaria delle regioni del nord Italia dove sono presenti le risaie. Una volta le rane erano, infatti, considerate un piatto povero ma con un gran apporto calorico e quindi venivano consumate molto spesso in quelle zone dalle popolazioni meno abbienti. Hanno una carne molto saporita e dal sapore dolce che ricorda molto quello del pollo. Si possono acquistare sia surgelate e già pronte per la cottura e sia fresche. Il risotto alle rane é un primo gustoso e molto raffinato. Se si supera la diffidenza iniziale verso la carne di rana, che in molte zone non c'é l'abitudine di mangiare, ci sarà il vantaggio di assaporare un piatto degno di un ristorante stellato. Proprietà nutritive dell rane Le rane sono ricche di ferro ed hanno un contenuto lipidico bassissimo. In genere vengono consumate le cosce che contengono circa 73 Kcal per ogni 100 grammi. La carne di rana é eccellente dal punto di vista dietetico, ed é molto prelibata e tenera. Le rane sono molto digeribili e si prestano in svariate preparazioni, le piu' note sono: - il risotto alle rane - le rane fritte Il risotto alle rane é facile da preparare.Come nella maggior parte dei risotto si prepara un brodo vegetale. Si friggono le cosce di rana nel burro con aglio e cipolla per una decina di minuti. Si sfuma col vino bianco. Si unisce il riso e come tutti i risotti si completa la cottura aggiungendo via via brodo vegetale. Una tritata di prezzemolo alla fine renderà il piatto ancora più piacevole.

Ingredienti

Procedimento

Tritate finemente la cipolla bianca. Fate fondere il burro in una casseruola e unite la cipolla tritata e lo spicchio di aglio pelato. A rosolatura ultimata togliete lo spicchio di aglio.

Unite le coscette di rana lavate bene sotto acqua fredda corrente e fatele colorire da tutti i lati. Quindi bagnate con il vino bianco e lasciate cuocere a fiamma lenta per 10 minuti. Versate il riso e condite con sale e pepe appena macinato.

Bagnate con il brodo vegetale bollente aggiungendolo poco alla volta e fate cuocere il riso per 15 minuti mescolando in continuazione e lasciando sempre un poco di fondo di cottura. Prima di spegnere il fuoco aggiungete il prezzemolo tritato grossolanamente, date una mescolata e spegnete il fuoco. Distribuite il risotto alle rane in piatti singoli tenuti al caldo e servite subito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Ottimo e facile

    10/08/2021 03:06:44  Rispondi

    • La redazione

      😃

      23/08/2021 15:45:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/04/2021 09:02:39

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/04/2021 09:02:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:17

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto