Seguici su:

Red Velvet Brownies

Red Velvet Brownies
5

Descrizione

Ecco come preparare i Red Velvet Brownies. Rosso come passione, rosso come amore e rosso come red velvet!... Ecco una ricetta golosissima e semplice da realizzare in occasione della festa degl'innamorati. La red velvet è una torta caratterizzata da un impasto color rosso smeraldo, di origine americana ma che in poco tempo si è diffusa in tutto il mondo!

Red Velvet Brownies, l'origine della ricetta

Pochi forse conoscono come si è diffusa la ricetta della Red Velvet. Si racconta che una signora iniziò a distribuirla su dei foglietti ai passeggeri di un autobus. Il motivo? Semplice ripicca verso il cuoco cui aveva chiesto di svelarle il segreto di questo coloratissimo dolce. Assaggiato in un albergo, la donna chieste allo chef di spedirle la ricetta. Il cuoco, in risposta, oltre alla ricetta, le fece recapitare anche il conto... più salato che dolce! Ecco allora la vendetta servita da parte della signora e la fortuna anche dei Red Velvet Brownies che sono arrivati fino ai giorni nostri.

Red Velvet Brownies, rosso passione

Il colore rosso, oggi creato soprattutto grazie ai coloranti, in origine era generato dalla fusione tra il cacao in polvere e alcuni ingredienti acidi come il latticello. Oggi, invece, è soprattutto grazie all'utilizzo dei coloranti che si ottiene il caratteristico colore rosso che rende assolutamente speciale e riconoscibile questo dolce. In alcune ricette precedenti vi ho mostrato come realizzare la red velvet cake, i red velvet cupcakes, i red velvet cake pops e tante altre dolcezze che potrete scoprire cliccando qui... Stavolta tocca ai brownies, spero vi piacciano. E che vi facciano fare bella figura quando li preparate! Potete servirli a chiusura della cena di San Valentino per rendere ancora più dolce questo giorno speciale. Il colore rosso aiuterà ad accendere la passione... sempre che ce ne sia il bisogno! Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa versate il latte in una ciotola e aggiungete il succo di limone, mescolate e lasciate in posa per circa 30 minuti. Nel frattempo, unite in una ciotola il burro preferibilmente a temperatura ambiente con lo zucchero e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea, infine incorporate l'uovo. Aggiungete il colorante alimentare nella ciotola con il latte, mescolate e poi versate tutto nella crema al burro.

Amalgamate gli ingredienti e poi aggiungete la farina setacciata, il cacao, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Mescolate velocemente in una ciotolina il bicarbonato con l'aceto e unite anche questi all'impasto. Mescolate e quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, versate l'impasto in una teglia foderata con carta da forno.

Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Quando la vostra base per brownies sarà pronta, sfornatela e lasciate intiepidire. Tagliatela a quadretti e decorate con dei marshmallow, o il frosting al philadelphia o il topping che preferite. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/04/2022 16:14:06

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Feder95

    Poiche sono intollerante al lattosio vorrei provare questa ricetta con latte e burro vegetale. La mia domanda è: va bene lasciare in posa il latte vegetale con il limone o a differenza del latte normale può avere qualche effetto collaterale?

    21/01/2021 15:13:21  Rispondi

    • La redazione

      Ciao, grazie per il post. Ti conviene fare questa domanda al tuo nutrizionista. Un bacio.

      25/01/2021 11:13:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:21

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto