Seguici su:

Polpette di Tofu e Fagioli Azuki

Polpette di Tofu e Fagioli Azuki
5

Descrizione

Le Polpette di Tofu e Fagioli Azuki sono una ricetta molto semplice da realizzare e una caratteristica che le distingue è la loro morbidezza. Ottime da servire quando si hanno amici vegani a cena, oppure quando si vuole dare un tocco orientale a un pasto. I fagioli azuki, anche conosciuti come soia rossa, sono originari della Cina in cui venivano coltivati già 1000 anni fa. Hanno un sapore dolciastro simile a quello delle patate dolci, inoltre sono ricchi di proteine, di potassio, ferro e vitamina B. In questa ricetta ho voluto provare ad unire la dolcezza di questi legumi con il sapore più deciso della feta, il tutto insaporito con cipolle, salvia e farina di ceci.... Vi consiglio di  provare, magari potete preparare queste polpette in versione mini e servirle ad un aperitivo! Se volete scoprire altre ricette in cui utilizzare i fagioli azuki o il tofu, cliccate sugl'ingredienti in blu. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sciacquate i fagioli sotto l'acqua corrente. Sistemateli in una ciotola con l'acqua fredda e lasciateli in ammollo per almeno 12 ore, vi consiglio di fare quest'operazione la sera prima in modo da poter utilizzare i fagioli l'indomani. Trascorso il tempo di ammollo, eliminate eventuali pellicine che saranno venute a galla e scolate i fagioli, sciacquateli nuovamente sotto l'acqua corrente e tenete da parte.

Portate ad ebollizione una pentola con acqua e un pizzico di sale, fate lessare i fagioli per circa 35 – 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparate le vostre patate al forno per il contorno, asciugatele con un canovaccio e pelatele con un pelapatate o un coltello. Tagliatele a fette non troppo sottili o a dadini e sistematele in una pentola con l'acqua leggermente salata per circa 10 minuti.

Trascorso il tempo necessario, scolatele e sistematele su una teglia oleata e insaporite con un pizzico di sale e il rosmarino. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti e infornate in forno preriscaldato a 180  gradi per circa 30 – 35 minuti, per maggiori dettagli sulla preparazione, potete consultare la nostra foto-ricetta. Quando i fagioli si saranno ben ammorbiditi, toglieteli dal fuoco e scolateli.

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Tamponate il tofu con un tovagliolo di carta assorbente in modo da asciugare il siero in eccesso e poi tagliatelo a pezzi piccoli o sbriciolatelo, infine, spezzettate le foglie di salvia. Sistemate nel bicchiere di un mixer i fagioli, il tofu, la cipolla, la salvia, un pizzico di sale, un pizzico di curry. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e versatelo in una ciotola.

Se il composto dovesse risultare troppo  liquido, potete addensarlo con un cucchiaio di farina di ceci. Inumiditevi le mani e formate delle palline. Rotolatele nella farina di ceci in modo da ricoprirle completamente e sistematele su una teglia foderata con carta da forno.

Infornatele in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti, vi consiglio di girare di tanto in tanto le polpette durante la cottura in modo da farle cuocere in modo omogeneo. Nel frattempo, sciacquate i pomodorini sotto l'acqua corrente, eliminate il picciolo superiore e tenete da parte. Sfornate le vostre polpette e sistematele nel piatto accompagnandole con le patate al forno, i pomodori e decorando con qualche foglia di basilicoBuon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto