Seguici su:

Pasta alla bolognese semplificata

Pasta alla bolognese semplificata
5

Descrizione

Un buon piatto di pasta alla bolognese non si rifiuta mai, in questa ricetta vi mostriamo come preparare una buonissima Pasta alla bolognese semplificata! Prima di entrare nel dettaglio della ricetta pasta alla bolognese semplificata, è giusto fare un salto indietro nel tempo. Andiamo alla ricerca dell'origine di questo ragù che ha conquistato il mondo, diventando un piatto tipico italiano pur... non essendo italiano!

Pasta alla bolognese, piatto italiano nato all'estero

Già, la bolognese è un piatto che a Bologna non è che si usi poi tanto. Anzi, è molto più apprezzato all'estero, lì dove nasce il ragù. Il termine deriva dal francese ragout, tradotto letteralmente in risvegliare. E in effetti per chiunque conosca il ragù, sa che questo (qualsiasi esso sia), risveglia la fame! Il ragout francese non è altro che uno stufato dove si lascia cuocere la carne a pezzettini a fuoco lento. Come questa ricetta sia poi diventata tipicamente italiana è cosa molto dibattuta. C'è di certo che il ragù alla bolognese nasce intorno al XVI secolo ed era un sugo per le famiglie nobili. Le uniche che a quei tempi potevano permettersi la carne con una certa frequenza. Ancora oggi la pasta alla bologneseè un piatto utilizzato per ricorrenze, feste e giorni speciali, come ad esempio la domenica.

Ricetta Pasta alla bolognese semplificata

In questa preparazione ho usato dei bucatini ed ho preferito sfumare con del vino bianco per conferire una nota delicata al ragù. Ho reso quindi (omettendo l'aggiunta di burro e ulteriori grassi) la preparazione più leggera ed indicata anche per la stagione calda. Un primo piatto ricchissimo, quindi, ma anche meno pesante. Il risultato? Un'esplosione di profumo e di gusto! Se preferite, potete anche sostituire i bucatini con un formato di pasta corta come le penne rigate o i rigatoni. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Pasta alla bolognese semplificata preparazione 1
1
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 2
2
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 3
3

Lavate, mondate e tagliate tutte le verdure1Fatele appassire in una pentola capiente con un bel giro d'olio extravergine d'oliva23

Pasta alla bolognese semplificata preparazione 4
4
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 5
5
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 6
6

Unite mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate che sfumi4Aggiungete la carne tritata e lasciatela un po' insaporire unite l'altra meta' del bicchiere di vino, che lascerete evaporare totalmente5Unite l'altra meta' del bicchiere di vino, che lascerete evaporare totalmente6

Pasta alla bolognese semplificata preparazione 7
7

Aggiungete tutta la passata di pomodoro ed un pizzico di sale. Procedete con la cottura per circa 30/40 minuti a fuoco basso coprendo la pentola a meta' con un coperchio. Rimestate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno7

Pasta alla bolognese semplificata preparazione 8
8
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 9
9
Pasta alla bolognese semplificata preparazione 10
10

Aggiungete foglie di basilico tagliate grossolanamente ed eventualmente aggiustate di sale8Scolate la pasta al dente9Unitevi questa profumatissima salsa alla bolognese10

Pasta alla bolognese semplificata preparazione 11
11

Impiattate e servite guarnendo ogni piatto con un ciuffetto di basilico. Se gradite aggiungete un po' di formaggio. Buon appetito!11

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto