Pasta alla bolognese semplificata
Descrizione
Pasta alla bolognese, piatto italiano nato all'estero
Già, la bolognese è un piatto che a Bologna non è che si usi poi tanto. Anzi, è molto più apprezzato all'estero, lì dove nasce il ragù. Il termine deriva dal francese ragout, tradotto letteralmente in risvegliare. E in effetti per chiunque conosca il ragù, sa che questo (qualsiasi esso sia), risveglia la fame! Il ragout francese non è altro che uno stufato dove si lascia cuocere la carne a pezzettini a fuoco lento. Come questa ricetta sia poi diventata tipicamente italiana è cosa molto dibattuta. C'è di certo che il ragù alla bolognese nasce intorno al XVI secolo ed era un sugo per le famiglie nobili. Le uniche che a quei tempi potevano permettersi la carne con una certa frequenza. Ancora oggi la pasta alla bologneseè un piatto utilizzato per ricorrenze, feste e giorni speciali, come ad esempio la domenica.Ricetta Pasta alla bolognese semplificata
In questa preparazione ho usato dei bucatini ed ho preferito sfumare con del vino bianco per conferire una nota delicata al ragù. Ho reso quindi (omettendo l'aggiunta di burro e ulteriori grassi) la preparazione più leggera ed indicata anche per la stagione calda. Un primo piatto ricchissimo, quindi, ma anche meno pesante. Il risultato? Un'esplosione di profumo e di gusto! Se preferite, potete anche sostituire i bucatini con un formato di pasta corta come le penne rigate o i rigatoni. Buona lettura.Ingredienti
- 500 gr. di Bucatini freschi
- 500g di Carne macinata bovino
- 1 Passata di pomodoro da 500 ml
- 5 Carote
- 1 Cipolla rossa
- 1 bicchiere di Vino bianco
- Una costa di Sedano
- 50 ml di Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b
- Basilico
Procedimento
Lavate, mondate e tagliate tutte le verdure1Fatele appassire in una pentola capiente con un bel giro d'olio extravergine d'oliva23
Unite mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate che sfumi4Aggiungete la carne tritata e lasciatela un po' insaporire unite l'altra meta' del bicchiere di vino, che lascerete evaporare totalmente5Unite l'altra meta' del bicchiere di vino, che lascerete evaporare totalmente6
Aggiungete tutta la passata di pomodoro ed un pizzico di sale. Procedete con la cottura per circa 30/40 minuti a fuoco basso coprendo la pentola a meta' con un coperchio. Rimestate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno7
Aggiungete foglie di basilico tagliate grossolanamente ed eventualmente aggiustate di sale8Scolate la pasta al dente9Unitevi questa profumatissima salsa alla bolognese10
Impiattate e servite guarnendo ogni piatto con un ciuffetto di basilico. Se gradite aggiungete un po' di formaggio. Buon appetito!11