Seguici su:

Kanelbullar

Kanelbullar
5

Descrizione

I Kanelbullar sono dei dolci tipici della tradizione culinaria svedese. Si tratta di dolci briochine alla cannella con una caratteristica forma a girella che li rende inconfondibili. Li ho assaggiati per la prima volta durante un viaggio in Svezia e finalmente sono riuscita a trovare sul web la ricetta. Ovviamente ho voluto subito mettermi alla prova: ecco il risultato! 

Kanelbullar, un dolce bontà da far festa!

La ricetta Kanelbullar è molto popolare in Svezia dove è utilizzata tipicamente durante la fika, la pausa caffè con dolce tipica del paese nordico. Sono così famose che secondo una statistica ogni svedese in un anno ne mangia centinaia. Ma non è tutto. Sempre a Stoccolma e dintorni hanno addirittura dedicato una festa a questo dolce. Così ogni anno il 4 ottobre si celebrano il giorno dei Kanelbullar. Ma cosa sono?

Le varianti dei kanelbullar

Si tratta di un impasto lievitato che è ricoperto da una mistura realizzata con burro, zucchero e cannella. Il risultato è un dolce tanto saporito quanto appiccicoso, assolutamente da provare! Tipica la sua forma a girella, prevede anche due varianti: il vaniljbulle e il toscabulle. Nel primo caso ci troviamo davanti ad un rotolo simile al kanelbulle con la vaniglia al posto della cannella. Nel secondo caso, invece, il rotolo non prevede la cannella ma una glassa realizzata con burro e scaglie di mandorla.

Come fare i kanelbullar

Queste due versioni diverse le ho provate ma non mi hanno conquistato quanto la ricetta originale. I kanelbullar sono delle piccole bontà dolci e soffici, perfette da gustare a colazione o per una pausa pomeridiana, magari accompagnati da una calda tazza di te. Se siete interessati ad altre golose ricette per preparare deliziose brioche, potete consultare la nostra apposita sezione: Pane e Brioches. Buona lettura e buona preparazione a tutti. Alla prossima ricetta!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, versate il latte tiepido in un pentolino e fate sciogliere il lievito. In una casseruola fate fondere il burro. Nel frattempo, versate in una ciotola la farina a fontana con lo zucchero e il sale.

Aggiungete il burro fuso e cominciate a mescolare con una frusta. Aggiungete il latte con il lievito disciolto a filo e continuate a mescolare. Quando l'impasto diventerà maneggiabile, lavoratelo con le mani fino a formare un panetto liscio eomogeneo.

Sistemate il panetto in una ciotola e copritelo con un canovaccio pulito. Lasciatelo lievitare per circa 1 ora in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria. Trascorso il tempo di lievitazione, infarinate una spianatoia e stendete l'impasto aiutandovi con un mattarello.

Cercate di ottenere uno spessore di circa 3 millimetri. Spennellate l'impasto con i 100 grammi di burro e lo zucchero. Aggiungete anche una spolverata di cannella in maniera omogenea.

Arrotolate l'impasto come se volesse creare un rotolo e tagliatelo per il senso della larghezza in modo da ottenere tante piccole “girelle”. Foderate una teglia con carta da forno oleata e sistemateci sopra i kanelbullar con la parte arrotolata rivolta verso l'alto. Lasciateli riposare in forno spento per circa 1 ora.

Sbattete un tuorlo d' uovo, aggiungete un filo di latte e spennellate i dolcetti. Aggiungete anche la granella di zucchero e infornate a 200 gradi per 15 minuti. Quando saranno cotti, sfornate e serviteli caldi, buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto