GARGANELLI FATTI IN CASA
Descrizione
Oggi ho preparato i Garganelli Fatti In Casa: una vera prelibatezza! Ovviamente questa è una preparazione casalinga. Lasciamo agli emiliani, che sono particolarmente bravi con qualsiasi tipo di pasta all’uovo, il primato in fatto di sfoglie. Tuttavia con questa ricetta possiamo realizzare dei garganelli rustici per un pasto speciale o per sorprendere gli ospiti.
RICETTA GARGANELLI FATTI IN CASA
Per fare i garganelli fatti in casa bisogna partire dalla ricetta di base della pasta all'uovo. Generalmente si calcolano in media 100 grammi di farina + 1 uovo a persona. Una volta che l'impasto è formato, si lavora energicamente a mano. Questo processo aiuta a sviluppare la consistenza elastica della pasta. Dopo aver ottenuto una consistenza liscia ed elastica, l'impasto viene avvolto in una pellicola trasparente e lasciato riposare per circa 30 minuti. Questo riposo permette all'impasto di rilassarsi e facilita la successiva fase di lavorazione. A questo punto, per fare i garganelli, avrai bisogno dei seguenti attrezzi da cucina:- un mattarello o una macchina per tirare la pasta (nonna papera);
- una rotella per tagliare la pasta;
- un bastoncino (puoi adattare anche una cucchiarella);
- un rigagnocchi in legno.
Una volta preparati tutti i garganelli, vengono cotti in abbondante acqua salata fino a quando non diventano al dente, ovvero morbidi ma ancora leggermente sodi al centro. Questa pasta si presta bene ad essere accompagnata da una varietà di salse, come sughi a base di pomodoro, salsiccia, funghi o panna.
La preparazione artigianale dei garganelli richiede un po' di tempo e impegno, ma il risultato finale ripaga di tutti gli sforzi. I garganelli fatti in casa possono essere anche congelati, disponendoli prima su un vassoio che metteremo nel freezer, e poi, dopo qualche ora, porzionando i garganelli in sacchettini chiusi da congelare.
Alla ricerca di qualche altro formato di pasta fresca d fare in casa? Puoi provare:
farfalle all'uovo;
tagliatelle.
Ti lascio alla Ricetta Del Giorno. Buon proseguimento.
Ingredienti
Procedimento
Per realizzare i garganelli fatti in casa per 4 persone, versiamo su un piano di lavoro 400 grammi di farina a fontana.1Formiamo al centro un cratere, sgusciamoci 4 uova medie e poi lavoriamole con una forchetta (io non aggiungo il sale); successivamente spingiamo man mano verso l'interno tutta la farina.2Otterremo un impasto bricioloso: lavoriamolo energicamente a mano per una decina di minuti fino a renderlo liscio ed elastico; avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamolo riposare per una mezzoretta.3
Passiamo la pasta tra i rulli della macchina della pasta: partiamo dai rulli più larghi e poi, gradatamente, stringiamo i rulli con l'apposita manopola, piegando ogni volta la sfoglia ottenuta, in modo da stenderla sia in verticale, che in orizzontale (io mi sono fermata al penultimo).4Una volta tirata la sfoglia, ricaviamo (aiutandoci con una rotella) dei quadratini di 3-4 cm per lato; disponiamo ciascun quadratino a rombo su un bastoncino (puoi adattare anche il manico di una cucchiarella) e passiamolo su un rigagnocchi; pressiamo i quadratini, quindi arrotoliamoli su ste stessi, sfiliamoli e disponiamoli su un vassoio.5Possiamo cuocere anche subito i garganelli fatti in casa in acqua bollente salata per qualche minuto (in questa ricetta si sono cotti in 6 minuti) e servirli con i nostri condimenti preferiti (ragu, funghi, sugo al pomodoro semplice, ecc.).6