GARGANELLI (Formato Di Pasta)
Data Pubblicazione: 09/06/2023
Questo formato di pasta è ampiamente diffuso nella cucina tradizionale emiliana e romagnola.
I garganelli sono caratterizzati da una forma cilindrica, simile a un tubo, con una superficie esterna che presenta scanalature e piegature. La loro forma distintiva è ottenuta mediante una tecnica di preparazione tradizionale che coinvolge uno speciale "pettine" ed un "bastoncino". Si ottengono arrotolando a mano una piccola losanga di sfoglia intorno ad un bastoncino, che viene poi rigata su una parte pressandola su un rigagnocchi in legno oppure su un pettine da tessitura.
I garganelli sono molto versatili in cucina e si prestano a una varietà di condimenti e salse. Grazie alle loro scanalature e alle piegature, i garganelli sono in grado di catturare e trattenere perfettamente i sughi e le salse, garantendo un'esperienza gustosa.
Sono particolarmente adatti per condimenti a base di pomodoro, come il classico sugo al pomodoro o il ragù di carne. Le scanalature dei garganelli catturano il sugo, permettendo una distribuzione uniforme su tutta la pasta. Inoltre, la forma cilindrica dei garganelli consente di intrappolare ingredienti come pezzetti di carne, verdure o formaggio, creando un'esplosione di gusto in ogni boccone. I garganelli possono anche essere utilizzati per preparare piatti freddi, come insalate di pasta (ci stanno benissimo i pomodori secchi). La forma unica e la superficie ruvida permettono a questo formato di pasta di trattenere bene sia i condimenti sia strutturati che leggeri.
I garganelli li possiamo anche acquistare al supermercato e li troviamo nel reparto dedicato alla pasta secca.
Alla ricerca di qualche ricetta con i garganelli? Dai un'occhiata a:
garganelli con uova e formaggi,
garganelli alla salsa di acciughe olive e capperi.
Se ti va, puoi divertirti a realizzare i garganelli fatti in casa!