Seguici su:

Borlenghi

Borlenghi
5

Descrizione

I Borlenghi sono un piatto che appartiene alla tradizione culinaria dell'Emilia Romagna. Si tratta di una specie di crepes molto sottile e croccante che si può gustare con dei saporiti ripieni. In questa ricetta dei borlenghi,  vi mostreremo una delle versioni più diffuse a base di lardo e rosmarino, anche conosciuto come cunza. La sua realizzazione è molto semplice. Ottima da servire come antipasto per stuzzicare l'appetito dei vostri commensali, o anche in occasione di un aperitivo.

Gustate i vostri borlenghi ben caldi... saranno ancora più buoni

Un borlengo tira l'altro! Buona lettura a tutti e buona preparazione. Per altre ricette di piatti unici e deliziosi, potete consultare la nostra apposita sezione: Piatti Unici.

Ingredienti

Procedimento

Borlenghi preparazione 1
1
Borlenghi preparazione 2
2

Per prima cosa, sistemate la farina setacciata a fontana in una ciotola1Aggiungete l'uovo, un pizzico di sale e l'acqua a poco a poco mentre mescolate gli ingredienti2Lavorate l'impasto in modo da ricavare una pastella senza grumi e molto liquida.

Coprite la ciotola con la pastella con un canovaccio e lasciare riposare per circa 60 minuti in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria. Trascorso il tempo necessario, tritate finemente le fette di lardo e sistemate il trito in una ciotola. Tritate anche il rosmarino e unitelo al lardo, infine sbucciate lo spicchio d'aglio e schiacciatelo, unite anche quest'ultimo al lardo e al rosmarino.

Borlenghi preparazione 3
3

Fate risaldare una padella antiaderente preferibilmente con un diametro di 28 cm e ungetela con la cotenna di maiale. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, riprendete la pastella e versatene 1/3 nella padella, stendetela con la base di un mestolo o con un movimento rotatorio della padella in modo da ottenere una superficie compatta e sottile3Quando la pastella si sarà rappresa, giratela con attenzione e fate cuocere per circa 30 secondi.

Borlenghi preparazione 4
4

Prima di togliere dal fuoco, sistemate al centro una porzione di mix di lardo, aglio e rosmarino e poi richiudetela come preferite. Togliete dal fuoco e fate la stessa operazione fino a terminare gli ingredienti e servite i vostri borlenghi caldi. Buon appetito4

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto