Tipico dolce di Verona, il
pandoro è caratteristico delle feste di Natale. Il suo nome si fa risalire al pan de oro del dialetto veneto. ‘Rivale’ dal panettone nei pranzi e cene delle festività natalizie, presenta una pasta soffice con un colore bruno all’esterno e dorato all’interno. Alto e di forma tronco-conica, ha una base circolare e una sezione a stella. Per preparare la ricetta pandoro gli ingredienti base sono farina, zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito: come vedremo, non mancano le varianti per la creazione di pandori che si allontanano leggermente dalla tradizione. Solitamente, il pandoro è commercializzato in scatole di cartone con all’interno una bustina di zucchero a velo che può essere versata sul dolce al momento dell’apertura.
Per il pandoro fatto in casa il procedimento richiede molto tempo e diverse fasi di lavorazioni: non certo un’impresa semplice ma che comunque vale la pena di intraprendere per chi ama pasticciare ai fornelli-
Proprietà del pandoro
Dando uno sguardo fugace agli ingredienti è facile vedere come il pandoro non sia certamente un alimento salutare e dietetico: ricco di calorie, presenta elevate quantità di grassi (soprattutto saturi), carboidrati e un apporto notevole di colesterolo. Proprio per questo è sconsigliato a chi soffre di ipercolesterolemia, per chi ha problemi di natura cardiovascolare e per chi ha problemi di peso.
Valori nutrizionali 100 grammi di pandoro:
- Kcal 390 Kcal
- Acqua: 26,90 g
- Carboidrati: 56,20 g
- Proteine: 6,40 g
- Grassi: 19,70 g
- Calcio: 149 mg
- Ferro: 3 mg
- Fosforo: 140 mg
Cenni storici
Abbiamo già visto che il pandoro possa essere considerato l’erede del pan de oro veneto del ‘500: si tratta di un dolce rivestito con foglie di oro che stava a simboleggiare la ricchezza delle famiglie nobili veneziane. Ma questo legame non è accettato in maniera univoca: per altri, infatti, il pandoro è l’erede del Nadalin, altro dolce tipico di Verona , mentre per altri ancora l’antenato di questo delizioso dolce natalizio è da ritrovare nel Pane di Vienna, torta ricca di burro. Di certo nell’800 la
ricetta pandorovenne brevettata da Melegatti.
Varietà di preparazione in cucina
Al di là della preparazione in casa del pandoro, questo dolce può essere utilizzato per moltissime ricette: se tra le varianti troviamo il
pandoro farcito, possiamo usare questo dolce anche per altre preparazioni. Ad esempio il
tiramisu con pandoro o ancora i
muffin al pandoro.