Seguici su:

Mustaccioli

Mustaccioli
5

Descrizione

I Mustaccioli sono dei classici dolci natalizi a forma di rombo e ricoperti di cioccolato. Esistono molte versioni in base al luogo in cui vengono preparati, in questa ricetta vi propongo la versione napoletana, una delle più classiche.I mustaccioli hanno una origine molto antica. In latino esisteva la parola mustaceum che era utilizzata per indicare un dolce realizzato anche con il mosto d'uva. Nella tradizione, questo dolce faceva parte del rito di commiato per gli ospiti. Così il mustacciuolo era offerto quando gli ospiti stavano per rimettersi in viaggio come ultimo omaggio dei padroni di casa.

Mustaccioli nella letteratura

Non mancano le testimonianza letterarie sull'origine antica dei mustaccioli: ad esempio Catone ne parla nel suo "De Agricoltura". Nel testo vengono descritti i mustacei con queste parole: "intridi un moggio di farina con il mosto, aggiungici anice, cumino, due libbre di grasso, una libbra di cacio e della corteccia di alloro, quando avrai impastato e dato la giusta forma, cuoci sopra foglie di lauro". Sempre in tema di citazioni letterarie, non si può non fare riferimento a Cicerone e al suo detto "laureolam in mustaceo quaerere": frase che indica l'ottenimento di qualcosa di prezioso (la laurea limitandosi alla traduzione letteraria) a buon mercato.

Potete preparare diverse versioni dei Mustaccioli

Questi dolci sono tipicamente natalizi ma per chi non riesce a limitarsi alle feste di Natale non è difficile riuscire a reperirli anche durante il resto dell'anno o decidere di prepararli in casa. I mustaccioli possono essere realizzati in due modi, i più duri che richiedono maggior tempo di cottura e i più morbidi che richiedono meno tempo. Sta a voi decidere come li preferite! Anche per quanto riguarda la copertura, potete utilizzare il tipo di cioccolato che più vi piace... Bianco, al latte o fondente! Questi dolci possono essere conservati anche per una settimana! Buona ricetta!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sistemate in una ciotola la farina setacciata, aggiungete lo zucchero, il pisto e il cacao. Mescolate e fate amalgamare gli ingredienti. Sciacquate sotto l'acqua corrente un arancia e grattugiate la scorza.

Aggiungetela al composto e mescolate. Versate a poco a poco l'acqua intiepidita con all'interno disciolta l'ammoniaca e impastate prima con una frusta poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infarinate una spianatoia e iniziate a stendere l'impasto con un mattarello fino ad ottenere 1 centimetro di spessore.

Con un coltello, ritagliare le forme a rombo facendo attenzione a non romperle. Foderate una teglia con carta da forno e sistemate una per volta i vostri mustaccioli. Infornate in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10 minuti. Vi ricordo, che più tempo passeranno in forno, più diventeranno duri, ma fate attenzione a non bruciarli quindi vi consiglio di cuocerli per massimo 15 minuti.

Nel frattempo, tagliate anche grossolanamente il cioccolato, io ho scelto quello fondete ma voi potete scegliere quello che preferite. Fatelo sciogliere in un pentolino antiaderente con lo zucchero e l'acqua e mescolate fino a quando otterrete una crema liscia e senza grumi. Quando la glassa sarà pronta, togliete dal fuoco.

Sfornate anche i vostri mustaccioli e fateli intiepidire. Con attenzione, uno alla volta immergeteli nel cioccolato in modo da ricoprirli completamente. Potete sistemare la cioccolata fusa in un piatto piano e rotolare i rombi poco per volta, in modo da semplificare l'operazione.

Sistemate i mustaccioli glassati su un piano foderato con carta da forno e fateli asciugare. Quando la cioccolata si sarà solidificata, staccateli dal piano e sistemateli in un vassoio. Ora sono pronti per essere serviti!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto