Cervellata, la salsiccia pugliese
Data Pubblicazione: 09/04/2020
Il processo di lavorazione è tipico ed in passato rappresentava un vero e proprio rito per i macellai di Toritto: il primo passo consiste nello scegliere la carne ( (70% bovino e 30% suino) che viene disossata, sgrassata e macinata nel tritacarne o in alternativa tagliata a pezzetti molto piccoli. Quindi viene aromatizzata con basilico, spezie, aglio,pepe, sale ed infine acqua e formaggio: questo impasto così ottenuto viene insaccato nelle budella. La lunghezza dipende sia dalla bravura del macellaio che dalle budella, mentre il diametro è di circa un centimetro, un centimetro e mezzo. Presenta un colore che va dal rosa scuro al rosso chiaro e dipende dalla carne scelta.
Proprietà cervellata
Per quel che riguarda le proprietà della cervellata pugliese, possiamo attribuirle quelle delle altre salsicce: parliamo quindi un alimento particolarmente grasso e ricco anche di colesterolo. Le calorie sono circa 305 per cento grammi di prodotto, assenti le fibre.Valori nutrizionali 100 grammi di cervellata
- Kcal 305
- Proteine 15 g
- Grassi 27 g
- Carboidrati 0,6 g
- Fibra –
- Acqua
Cenni storici
I primi documenti storici sulle cervellate si hanno negli anni Settanta dello scorso secolo: in particolare è stato ritrovato un attestato conferito a Macchia Giovanni, come vincitore della prima edizione della sagra della cervellata svolta a Quasano il 20 agosto del 1973.