Seguici su:

Cervellata, la salsiccia pugliese

Data Pubblicazione: 09/04/2020

Cervellata
La cervellata è un tipo di salsiccia, prodotto caratteristico della Puglia: la sua creazione si deve a Rossella Servedio ed è presenta nell’elenco dei PAT – i prodotti agroalimentari tradizionali italiani – stilato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. La cervellata è la salsiccia realizzata a Toritto, un paese che si trova nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Presenta delle caratteristiche peculiari che la differenziano dalle altre salsicce: in primo luogo è realizzata utilizzando le parti più umide di bovino e suino, poi è insaporita con formaggio pecorino.
Il processo di lavorazione è tipico ed in passato rappresentava un vero e proprio rito per i macellai di Toritto: il primo passo consiste nello scegliere la carne ( (70% bovino e 30% suino) che viene disossata, sgrassata e macinata nel tritacarne o in alternativa tagliata a pezzetti molto piccoli. Quindi viene aromatizzata con basilico, spezie, aglio,pepe, sale ed infine acqua e formaggio: questo impasto così ottenuto viene insaccato nelle budella. La lunghezza dipende sia dalla bravura del macellaio che dalle budella, mentre il diametro è di circa un centimetro, un centimetro e mezzo. Presenta un colore che va dal rosa scuro al rosso chiaro e dipende dalla carne scelta.

Proprietà cervellata

Per quel che riguarda le proprietà della cervellata pugliese, possiamo attribuirle quelle delle altre salsicce: parliamo quindi un alimento particolarmente grasso e ricco anche di colesterolo. Le calorie sono circa 305 per cento grammi di prodotto, assenti le fibre.
Valori nutrizionali 100 grammi di cervellata
  • Kcal 305
  • Proteine 15 g
  • Grassi 27 g
  • Carboidrati 0,6 g
  • Fibra –
  • Acqua

Cenni storici


I primi documenti storici sulle cervellate si hanno negli anni Settanta dello scorso secolo: in particolare è stato ritrovato un attestato conferito a Macchia Giovanni, come vincitore della prima edizione della sagra della cervellata svolta a Quasano il 20 agosto del 1973.

Varietà di preparazione in cucina

La cervellata può essere utilizzata con tutte le ricette che si possono preparare con la salsiccia: quindi ottime come la pasta (ad esempio con funghi e piccante), ma altrettanto buona anche da fare come secondo, accompagnata ad esempio dai broccoli. Tutta da provare la Verza in umido con cervellata che può diventare ottima anche per farcire dei timballi.
Pubblicata il 09/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto