Caffè decaffeinato
Data Pubblicazione: 06/04/2020
- Nella prima il caffè non tostato viene trattato con un solvente, quale appunto l’anidride carbonica supercritica;
- Il caffè decaffeinato viene trattato a vapore in modo da eliminare il solvente;
- Alla fine del processo il caffè viene essiccato e tostato ad una temperatura superiore ai 200°C in modo da farlo tornare al grado di umidità di partenza.
Proprietà del caffè decaffeinato
Solitamente ci si domanda se il caffè decaffeinato fa male. Questo dubbio compare perché in passato il trattamento era fatto tramite il diclorometano, sostanza che è risultata essere nociva. Ora che ne è stato vietato l’utilizzo, ecco che il decaffeinato può essere assunto senza particolari conseguenze: elimina gran parte delle controindicazioni del caffè normale, non perdendone alcuni dei vantaggi. Ad esempio, grazie alla presenza di flavonoidi è in grado di proteggere il fegato dai danni dei radicali liberi. Inoltre ha un importante effetto antiossidante (addirittura maggiore di quello normale) ed è capace di provenire l'insorgenza del diabete di tipo 2.Valori nutrizionali 100 grammi di caffè decaffeinato:
- Kcal 0
- Proteine 0,1 g
- Carboidrati 0 g
- Zuccheri 0 g
- Grassi 0 g
- Saturi 0,002 g
- Monoinsaturi 0 g
- Polinsaturi 0,002 g
- Colesterolo 0 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 2 mg
- Alcol 0 g