Data Pubblicazione: 06/04/2020
Il caffè decaffeinato è un caffè al quale è stata tolta la caffeina o almeno ridotta la sua quantità. Già perché anche nel caffè deca una piccola quantità di caffeina permane lo stesso: si parla di circa 2 mg per tazzina, presenza sicuramente meno rilevante dei 50 mg minimo contenuti in una tazza di caffè normale. Il procedimento per depurare il caffè dalla caffeina avviene solitamente tramite l’utilizzo di un solvente, l’anidride carbonica supercritica: questo processo consente di conservare in larga parte le caratteristiche organolettiche e gustative del prodotto. Ma come funziona tale processo di decaffeinizzazione? Il procedimento consta di tre fasi:
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIn molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità