Seguici su:

Tiramisù

Tiramisù
5

Descrizione

Uno dei dolci a cucchiaio preferiti da adulti e piccini è sicuramente il tiramisù. Una ricetta storica, uno dei dolci più tradizionali del nostro Paese tanto da poter quasi esserne considerato un simbolo. Il tiramisù, ma facciamo fatica a credere che qualcuno non lo sappia, è un dolce realizzato con biscotti da bagnare nel caffè. Altri ingredienti tiramisù sono mascarpone, uova, zucchero e a piacere si può aromatizzare con liquore Amaro (solitamente viene usato il Marsala o il Borsci San Marzano ). La storia della ricetta del tiramisù parte da molto lontano: la paternità di questo dolce al cucchiaio è combattuta da diverse regioni. L’ipotesi più diffusa è che sia Treviso la patria del tiramisù e che questo dolce nasca dallo sbatudin, un dolce della cucina povera ma molto energetico, realizzando con tuorlo d’uovo montato con lo zucchero. La nascita è da far risalire al 1970 come ci racconta l’attore, regista e gastronomo Giuseppe Maffioli su Vin Veneto nel 1981: è in questa occasione che parla di un dolce di nome tiramesu, realizzando per la prima volta dal pasticcere Loly Linguanotto nel ristorante Alle Beccheria. Ma c’è anche chi colloca la nascita di questo dolce dalle parti di Siena e altri che individuano in Torino la patria del tiramisù che sarebbe stato realizzato la prima volta per dare conforto al conte Cavour nella sua opera di unificazione dell’Italia.

Come preparare il tiramisù

Ad ogni modo la storia serve forse a poco, meglio lasciarsi travolgere dal gusto di un tiramisù, dolce dalle innumerevoli versioni. Così troviamo biscotti di diverso tipo, bagnati nel caffè normale o corretto ma non soltanto. Chi non ha mai gustato un tiramisù al pistacchio? O ancora il tiramisu senza uova per venire incontro ad allergie e intolleranze o semplicemente per un gusto un po’ diverso. Ogni persona può scegliere la ricetta preferita, in questa guida descriveremo quella tradizionale: buona lettura e buona preparazione!

Ingredienti

Procedimento

Innanzi tutto prepariamo il caffè, preferibilmente con la caffettiera e non la macchina, lo versiamo in un recipiente e lo zuccheriamo con un paio di cucchiai di zucchero. Dopo che si sarà raffreddato, procediamo con la preparazione del dolce. Rompiamo le uova e mettiamo in una terrina gli albumi ed in un altra i tuorli con 2 cucchiai di zucchero.

Con un frustino da cucina, sbattiamo i tuorli, incorporandovi lo zucchero, finchè non otterremo un composto omogeneo e biancastro. Le nostre nonne mescolavano finchè le uova avevano incorporato perfettamente lo zucchero e risultavano delle bolle in superficie. A parte montiamo gli albumi con uno sbattitore elettrico, incorporiamo i tuorli e il mascarpone, continuando a mescolare.

Quando otterremo un composto morbido e omogeneo, prendiamo un contenitore della forma voluta sufficientemente capiente. Immergiamo i savoiardi, uno alla volta nel caffè, senza inzupparli troppo, procediamo facendo un primo strato con i biscotti. Procediamo con uno strato della crema ottenuta precedentemente e spolverizziamo con il cacao, passato su un colino, in modo che non si formino grumi.

Continuiamo fino alla fine degli ingredienti in questo modo e, sopra al dolce finiamo con la cremina. Mettiamo in frigorifero per almeno 5/6 ore, meglio una notte intera e, al momento di servirlo, spolveriamo con il cacao amaro. Possiamo rifinire il nostro tiramisù con praline o chicchi di caffè.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto