Data Pubblicazione: 10/06/2020
Qual è la differenza tra estrattore e centrifuga? Una domanda logica, soprattutto ora che con l'arrivo della bella stagione aumenta la voglia di succhi di frutta, meglio se freschi e leggeri, o gustosi centrifugati. Per realizzarli si possono usare sia delle centrifughe che dei frullatori, ma cosa cambia? Cosa si guadagna con uno e cosa con un altro? Andiamo proprio a scoprirlo insieme.
Volendo provare a descrivere la differenza tra centrifuga e estrattore, si può partire dalla prima. La centrifuga ha lame sottili e una velocità molto elevata: proprio la forza della centrifuga spinge la polpa in direzione di un setaccio che filtra il succo e manda gli scarti in un secchiello. Al contrario l'estrattore non presenta lame: è dotato di una sorte di vite che non taglia il frutto ma lo spreme e poi separa il succo dai resti della polpa. Proprio il diverso procedimento porta con sé anche altre differenze: in primo luogo il rumore, più elevato nella centrifuga.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereMangiare pesce fa bene, non è certo un segreto. Si tratta di uno degli alimenti più preziosi per l’organismo umano: ricco di nutrienti, è anche ...
Continua a leggereCibo avariato e intossicazione alimentare: un problema con cui si trova a fare i conti almeno una volta nella vita il 10% della popolazione mondiale. ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità