Seguici su:

Alimenti per le difese immunitarie: come evitare il raffreddore

Data Pubblicazione: 01/10/2020

Alimenti per le difese immunitarie
Nella rubrica che vi presentiamo oggi vedremo quali sono gli alimenti per le difese immunitarie, cioè quei cibi che possono essere utilizzati per prevenire i classici malanni di stagione e rafforzare il nostro organismo. Oggi inizia ottobre, mese nel quale cominciano ad affacciarsi raffreddori e influenze. Un bel problema soprattutto in un anno particolare come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dall’emergenza covid. Ma come affrontare queste problematiche? Semplice, utilizzando gli alimenti per le difese immunitarie.
In primo luogo in questa lista trovano spazio tutti i cibi ricchi di vitamina C che aiutano le cellule a difendersi dall’ossidazione e rafforzano il sistema immunitario. Parliamo di cibi come gli agrumi, i kiwi, la melagrana e anche le verdure che fanno parte della famiglia delle crucifere: spazio a cavoli, cavolfiori, rucola e cavolini di bruxelles. Ci sono poi i cibi ricchi di betacarotene come la zucca e i cachi e quelli con una grande quantità di zolfo, elemento che inibisce la carica batterica (possiamo citare aglio e cipolla tra i cibi ricchi di zolfo).

Alimenti per le difese immunitarie: dalle arance al polline

Entrando più nel dettaglio dopo questa prima visione panoramica uno dei cibi che ha un efficacia maggiore nel rafforzare le difese immunitarie sono le arance rosse. Discorso che può essere allargato anche ai kiwi, entrambi ricchi di vitamine C. Abbiamo parlato già anche della melagrana che presenta antiossidanti, vitamine e, soprattutto l’acido ellagico, potente protezione per il nostro sistema immunitario.
In questo elenco trovano spazio anche il curry e le sardine: queste ultime sono tra i cibi più ricchi di vitamina D, fondamentale per rafforzare le nostre difese. Ancora, utile da mangiare in questo periodo il topinambur. Infine, un consiglio è quello di utilizzare anche il polline nelle nostre ricette: lo si può trovare facilmente nelle erboristerie ed è ottimo da aggiungere allo yogurt o alle insalate. Il polline garantisce acido folico, magnesio, zinco, carotenoidi e vitamine B e C.
Pubblicata il 01/10/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto