Alimenti per le difese immunitarie: come evitare il raffreddore
Data Pubblicazione: 01/10/2020
In primo luogo in questa lista trovano spazio tutti i cibi ricchi di vitamina C che aiutano le cellule a difendersi dall’ossidazione e rafforzano il sistema immunitario. Parliamo di cibi come gli agrumi, i kiwi, la melagrana e anche le verdure che fanno parte della famiglia delle crucifere: spazio a cavoli, cavolfiori, rucola e cavolini di bruxelles. Ci sono poi i cibi ricchi di betacarotene come la zucca e i cachi e quelli con una grande quantità di zolfo, elemento che inibisce la carica batterica (possiamo citare aglio e cipolla tra i cibi ricchi di zolfo).
Alimenti per le difese immunitarie: dalle arance al polline
Entrando più nel dettaglio dopo questa prima visione panoramica uno dei cibi che ha un efficacia maggiore nel rafforzare le difese immunitarie sono le arance rosse. Discorso che può essere allargato anche ai kiwi, entrambi ricchi di vitamine C. Abbiamo parlato già anche della melagrana che presenta antiossidanti, vitamine e, soprattutto l’acido ellagico, potente protezione per il nostro sistema immunitario.In questo elenco trovano spazio anche il curry e le sardine: queste ultime sono tra i cibi più ricchi di vitamina D, fondamentale per rafforzare le nostre difese. Ancora, utile da mangiare in questo periodo il topinambur. Infine, un consiglio è quello di utilizzare anche il polline nelle nostre ricette: lo si può trovare facilmente nelle erboristerie ed è ottimo da aggiungere allo yogurt o alle insalate. Il polline garantisce acido folico, magnesio, zinco, carotenoidi e vitamine B e C.