offerte internet fibra

Mangiare aglio crudo: quanti benefici per l'organismo!

Data Pubblicazione: 10/08/2018

Mangiare aglio crudo: quanti benefici per l'organismo!

Lo sapete che mangiare aglio crudo fa bene? Già perché sono numerose le proprietà benefiche di questo ortaggio, soprattutto se gustato crudo. Ottimo contro i batteri, antisettico e ancora altri benefici ma esclusivamente se mangiato crudo e a stomaco vuoto: se cotto, infatti, perde alcune proprietà benefiche, mentre gustato a stomaco pieno perderebbe alcuni suoi effetti.

Aglio crudo, benefici e controindicazioni


Ma soffermiamoci sull’aglio crudo: benefici arrivano dal punto di vista della circolazione sanguigna, aiuta a tenere sotto controllo la pressione e previene disturbi cardiovascolari e il diabete. Ottimo anche contro il colesterolo, ma non solo: mangiare aglio crudo aiuta la digestione, è un ottimo rimedio contro l’inappetenza e fa bene anche a fegato e vescica, mantenendoli in salute. Finito qui? Niente affatto: l’aglio crudo è ottimo anche per combattere la diarrea in quanto agevola la formazione della flora batterica intestinale ed è anche utile per l’umore. Infatti, è stato dimostrato che riesce a ridurre i livelli di stress e favorisce il buon umore. Tale effetto è dovuto al fatto che mangiare aglio provoca un aumento della produzione di serotonina, neurotrasmettitore conosciuto anche come ormone della buon umore.
Ben noto è il potere antibatterico dell’aglio crudo, dovuto alla presenza dell’allicina, un principio attivo che combatte virus, parassiti e funghi. L’aglio fa bene anche al sistema immunitario, è utile per curare o prevenire raffreddore e influenza. I benefici non sono ancora finiti: un recente studio cinese, infatti, ha dimostrato che mangiare aglio crudo due volte a settimana aiuta a prevenire il tumore ai polmoni e anche all’intestino. Attenzione però, esistono anche delle controindicazioni: aglio crudo non va mangiato se si soffre di gastrite, ulcera peptica o anemia. Inoltre può andare ad interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti. Infine, alcuni soggetti sono allergici all’aglio e in questo caso il suo consumo è assolutamente da evitare, anche cotto.

Pubblicata il 10/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista