Verza stufata
Descrizione
Verza stufata, un piatto salutare
Ma mangiare verza stufata significa anche poter usufruire delle proprietà benefiche che questo ortaggio apporta al nostro organismo. L'elenco è davvero lungo e molto succoso, come la verza stufata del resto: utile per contrastare l'ulcera; ha un effetto diuretico e lassativo; consigliata per combattere l'anemia, è ottima anche per soffre di problemi di digestione.
Recenti studi, inoltre, hanno evidenziato anche l'azione anti-tumorale. Da segnalare il suo effetto antinfiammatorio e quello analgesico: ottimo contro mal di testa e dolore ai denti. Ma è soprattutto il suo gusto ad interessare in questa ricetta. Ideale come primo piatto invernale, qualcuno lo utilizza anche come contorno. In ogni caso è un piatto davvero buono e sicuramente salutare.
Come cucinare la verza stufata
Per rendere più saporita la mia ricetta ho utilizzato un piccolo 'segreto', di quelli che si tramandano di generazione in generazione. Ho aggiunto dei pezzetti di prosciutto crudo alla ricetta, per dare un sapore più deciso. E' giunto il momento di passare dalle parole ai fatti. Vediamo come preparare la ricetta verza stufata passo dopo passo: buona lettura e buona preparazione!
Ingredienti
Procedimento
Pulite la verza. Per prima cosa, poggiate la verza su un tagliere e eliminate la base dura. Eliminate anche le foglie più esterne, tagliatela a metà e poi a piccole strisce. Sciacquate le striscioline sotto l'acqua corrente e fatele sgocciolare.
In una padella ampia, versate un giro d'olio e fate rosolare l'aglio sbucciato per qualche minuto. Quando sarà imbiondito, aggiungete dei pezzettini di prosciutto crudo, anche il grasso va bene, così una volta sciolto dà un tocco di sapore in più al piatto. Fate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete la verza e fatela insaporire.
Versate il brodo, qui la ricetta, in modo che copra la verza, mescolate e fate cuocere a fuoco lento, per circa 20 minuti, con il coperchio. Se occorre aggiungete altro brodo vegetale. Mescolate di tanto in tanto e salate.
Quando la verza sarà cotta, servite e se volete, potete aggiungere qualche crostino di pane per accompagnare il pasto. Buon appetito!.