Seguici su:

Verza stufata

Verza stufata
5

Descrizione

La Verza stufata è un primo piatto adatto ai giorni freddi. Di solito lo preparo come primo, quando voglio mangiare qualcosa di leggero ma che allo stesso tempo mi sazi. La verza è una verdura conosciuta già in antichità per le sue proprietà benefiche. Infatti, era considerata alla stregua di un medicinale. Un mito greco vuole che la verza nasca dalla gocce di sudore di Zeus. Proprio i greci furono i primi ad utilizzarla come medicinale, mentre per i romani era un potente antidoto alle ubriacature e anche come disinfettante. Sempre in antichità le neo-mamme ne consumavano in grande quantità. Si raccontava, infatti, che la verza potesse aiutare a produrre più latte per i propri bambini.

Verza stufata, un piatto salutare

Ma mangiare verza stufata significa anche poter usufruire delle proprietà benefiche che questo ortaggio apporta al nostro organismo. L'elenco è davvero lungo e molto succoso, come la verza stufata del resto: utile per contrastare l'ulcera; ha un effetto diuretico e lassativo; consigliata per combattere l'anemia, è ottima anche per soffre di problemi di digestione.
Recenti studi, inoltre, hanno evidenziato anche l'azione anti-tumorale. Da segnalare il suo effetto antinfiammatorio e quello analgesico: ottimo contro mal di testa e dolore ai denti. Ma è soprattutto il suo gusto ad interessare in questa ricetta. Ideale come primo piatto invernale, qualcuno lo utilizza anche come contorno. In ogni caso è un piatto davvero buono e sicuramente salutare.

Come cucinare la verza stufata

Per rendere più saporita la mia ricetta ho utilizzato un piccolo 'segreto', di quelli che si tramandano di generazione in generazione. Ho aggiunto dei pezzetti di prosciutto crudo alla ricetta, per dare un sapore più deciso. E' giunto il momento di passare dalle parole ai fatti. Vediamo come preparare la ricetta verza stufata passo dopo passo: buona lettura e buona preparazione!

Ingredienti

Procedimento

Pulite la verza. Per prima cosa, poggiate la verza su un tagliere e eliminate la base dura. Eliminate anche le foglie più esterne, tagliatela a metà e poi a piccole strisce. Sciacquate le striscioline sotto l'acqua corrente e fatele sgocciolare.

In una padella ampia, versate un giro d'olio e fate rosolare l'aglio sbucciato per qualche minuto. Quando sarà imbiondito, aggiungete dei pezzettini di prosciutto crudo, anche il grasso va bene, così una volta sciolto dà un tocco di sapore in più al piatto. Fate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete la verza e fatela insaporire.

Versate il brodo, qui la ricetta, in modo che copra la verza, mescolate e fate cuocere a fuoco lento, per circa 20 minuti, con il coperchio. Se occorre aggiungete altro brodo vegetale. Mescolate di tanto in tanto e salate.

Quando la verza sarà cotta, servite e se volete, potete aggiungere qualche crostino di pane per accompagnare il pasto. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    22/10/2021 09:42:49

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:14

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto