Seguici su:

Storia e Origine Tiramisù: dolce italiano più famoso del mondo

Data Pubblicazione: 07/03/2017

Storia e Origine Tiramisù: dolce italiano più famoso del mondo
Andiamo alla scoperta qual è l'origine Tiramisu', la quinta parola italiana più conosciuta in Europa e presente in ben 23 lingue diverse. Spaghetti, pizza e... tiramisù: questo dolce fa parte della tradizione culinaria italiana ed è conosciuto in tutto il mondo! Difficile risalire alla vera origine del tiramisù, dolce che è conteso da diverse regioni italiane. Dalla Toscana alla Lombardia dal Veneto al Piemonte, dall'Emilia Romagna al Friuli Venezia Giulia, tutti rivendicano la paternità dell'origine di questo dolce.

Origine tiramisù: Siena o Emilia Romagna?

Ad esempio per qualcuno il progenitore del tiramisù è la zuppa del duca, dolce realizzato a Siena in onore del granduca Cosimo III de' Medici. La preparazione è simile a quella del dolce attuale.  Tale ipotesi si scontra però con lo scarso utilizzo all'epoca dai pasticceri di Siena di savoiardi e mascarpone. Nella 'lotta del tiramisù' c'è anche l'Emilia Romagna. Qui lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi scrive di una ricetta simile nel suo libro 'La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene' del 1891 denominata Dolce Torino. In questo caso invece del mascarpone era utilizzato il burro. Salto a Torino per le origini del tiramisù più patriottiche. Si racconta, infatti, che tale dolce fu creato per sostenere Camillo Benso Conte di Cavour mentre lavorava all'unità d'Italia. Come per le precedenti ipotesi, anche questa si scontra con le difficoltà dell'epoca per la produzione e conservazione degli alimenti.

Storia del tiramisù, paternità contesa

Per altri, invece, l'origine è più recente e risale agli anni settanta dello scorso secolo: ad inventarla Carminantonio Iannaccone, che si attribuisce la paternità della ricetta. Ma torniamo alle lotte territoriali. In Veneto è diffusa la storia della nascita del tiramisù a Treviso, verso la fine degli anni sessanta. Siamo al ristorante 'Alle Beccherie' e il pasticciere Roberto Linguanotto crea il tiramesù, in italiano tiramisù; la scelta del termine deriva alle proprietà energizzanti del dolce. Una tesi contro cui si sono schierati i comuni di Tolmezzo in provincia di Udine e di Pieris di San Canzian d'Isonzo (Gorizia). Entrambe rivendicano l'origine del tiramisù. Il primo ritiene che sia stato creato nell'albergo Roma della signora Pielli che nel 1951 modificò la ricetta del Dolce Torino sostituendo il mascarpone al burro e bagnando i savoiardi nel caffè amaro. A Pieris, invece, la ricetta è attribuita a Mario Consolo, che la registrò anche presso un notaio con il nome di Vetturino negli anni '40. Solo nel secondo dopo guerra un cliente gli suggerì il nome di tiramisù. Qualunque sia la vera origine il tiramisù è un dolce che non può mai mancare nelle tavole italiane. Da Nord a Sud. Può interessarvi :
Pubblicata il 07/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto