Seguici su:

Ricetta pasta con le Cozze

Ricetta pasta con le Cozze
5

Descrizione

La Ricetta Pasta con le Cozze è un primo piatto di semplice realizzazione che, grazie al suo gusto genuino e semplice, riscuote sempre molto successo tra gli amanti dei molluschi e del pesce in generale. La Pasta con Fagioli e Cozze è un vero classico della cucina campana, che unisce il buono dei legumi a tutto il fresco del pesce. Si tratta di una ricetta molto semplice ma gustosa, buonissima sia in bianco con semplicità che con l'aggiunta di un pò di salsa di pomodoro. A seconda quindi dei vostri gusti potrete portare in tavola un piatto molto corposo e nutriente da preparare con ingredienti sani e semplici. Perfetta sia d'estate che d'inverno, si sposa bene con vini bianchi fermi, secchi, serviti freschi. Consigli e piccole astuzie per stupire i tuoi ospiti Per preparare una pasta con le cozze davvero d'eccellenza, assicurati di scegliere un formato lungo (spaghetti, linguine, bavette) che resti perfettamente al dente senza perdere cottura e consistenza. Le "nonne" di Taranto erano solite conservare un po' di acqua di cottura delle cozze che, dopo essere stata filtrata, veniva aggiunta al condimento da utilizzare per "spadellare" gli spaghetti. E per completare nel migliore dei modi la preparazione, immancabile del buon prezzemolo fresco, magari appena raccolto. Sarebbe meglio evitare quello surgelato, che toglierebbe sapore all'intero piatto e non esalterebbe al meglio il sapore dei molluschi. Proprietà nutrizionali e abbinamenti Una porzione media di pasta con le cozzecontiene all'incirca 597 calorie, è quindi particolarmente indicata come piatto unico in quanto contiene già tutti i nutrienti necessari per un pasto completo:
  • carboidrati,
  • proteine
  • e grassi.
Per completare la cena o il pranzo, quindi, è consigliabile servire solamente una semplice insalata verde leggera, condita con un po' di olio, limone o una vinaigrette alla mostarda. Evita di portare in tavola secondi piatti a base di proteine, formaggi e non associare altri carboidrati. Per evitare di appesantire troppo lo stomaco, anche il dolce dovrà essere scelto in base a criteri di leggerezza e digeribilità. Un'ottima idea potrebbe essere un bel sorbetto al basilico o al limone.

Ingredienti

Procedimento

Il compito più arduo di questa ricetta è sicuramente la pulizia della cozze di cui dovrete occuparvi prima di preparare il piatto, in quanto richiede del tempo. Se preferite potete anche acquistarne di già pronte alla cottura in pescheria o al supermercato. Per cominciare la ricetta preparate poi il vostro soffritto, mettendo in una padella dell'olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, il tutto tagliato a pezzetti. Lasciate rosolare il trito fino a quando l'aglio non sarà ben dorato.

Versate poi le cozze già pulite all'interno del soffritto di verdurine e cuocete con il coperchio per qualche minuto, fino a quando non vedrete che le cozze si sono già schiuse. Dopo aver cotto le cozze versate il sughetto in una ciotolina a cui aggiungerete le stesse cozze solo dopo averle sgusciate una ad una. Rimettete poi le cozze con il sughetto di nuovo nella stessa padella e lasciatele cuocere insieme ai fagioli cannellini per circa dieci minuti.

Nel frattempo potete far bollire l'acqua in un'altra pentola e cuocere così la pasta che avete scelto. Nel momento in cui fagioli e cozze avranno creato insieme un composto ben cremoso, spegnete la fiamma e aggiungete sale e pepe a piacimento. In questo composto dovrete poi inserire la pasta scolata al dente per farla ben mantecare per qualche minuto con cozze e fagioli.

Spegnete poi il fuoco e servite la pasta ancora ben calda con una spolverata di prezzemolo fresco.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto