Seguici su:

PENNE IN FORNO AL PARMIGIANO

Penne in forno al parmigiano
5

Descrizione

Oggi vi propongo una ricetta facile facile, molto gustosa e appetitosa: le penne in forno al parmigiano.
E' un piatto che piacerà a grandi e piccini per la sua saporosità unica e per la golosa e stuzzicante crosticina che si forma sulle penne dopo la cottura nel forno.
Può essere servito come primo considerando le dosi indicate in ricetta per sei persone ma anche come piatto unico per quattro persone seguito da un buon contorno di verdure miste.
E' una ricetta per tutte le stagioni. Infatti in estate potete prepararlo in anticipo, magari al mattino quando c'è più fresco e poi servirlo freddo a pranzo. In inverno, invece, potete assaporarlo caldo, dopo averlo fatto riposare cinque minuti.

COME FARE LE PENNE IN FORNO AL PARMIGIANO E LA SCELTA DEGLI INGREDIENTI

Ho utilizzato un parmigiano grattugiato di media stagionatura ma se preferite un sapore più intenso e profondo potete optare per un parmigiano più invecchiato.
Scegliete penne rigate trafilate al bronzo: la loro superficie ruvida consentirà al parmigiano e alla polpa di pomodoro di avvolgerle bene e di insaporirle alla perfezione. Fatele lessare in acqua bollente salata ma scolatele tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione: completeranno la loro cottura in forno rimanendo belle croccanti e consistenti.
Scegliete pomodori ciliegini o datterini e fateli grigliare lavati, tagliati a metà e spolverizzati di sale nel forno per una ventina di minuti a 180 gradi. Se avete dei pomodorini grigliati avanzati, potete utilizzare anche quelli.
Per quanto riguarda la mozzarella, potete scegliere sia la fiordilatte che quella di bufala. La prima rimarrà più consistente e filante mentre la seconda sarà più cremosa e avvolgente: potete scegliere a seconda del vostro gusto e del risultato che volete ottenere.
Per rendere più fragranti le penne in forno al parmigiano, potete aromatizzarle con una spolverata di pepe verde e coriandolo macinati sulla pasta prima di disporci i pomodorini grigliati.
Se poi volete dare un sapore estivo alla ricetta, spezzettate con le dita delle foglie di basilico nella polpa di pomodoro.
Accompagnate le penne in forno al parmigiano con un buon bicchiere di vino rosso frizzante come un Lambrusco di Sorbara.
Vi consiglio anche la ricetta della pasta al forno con prosciutto e origano!

Ingredienti

Procedimento

Penne in forno al parmigiano preparazione 1
1
Penne in forno al parmigiano preparazione 2
2
Penne in forno al parmigiano preparazione 3
3

Mettete il parmigiano grattugiato sul fondo di una pirofila tranne un cucchiaio che conserverete per la spolverizzazione finale.1Fate lessare le penne scolandole 3 minuti prima del tempo indicato sulla confezione e trasferitele, senza scolarle eccessivamente, nella pirofila con il formaggio. 2Mescolate bene in modo che il parmigiano avvolga bene la pasta e poi aggiungete la mozzarella tagliata a pezzetti.3

Penne in forno al parmigiano preparazione 4
4
Penne in forno al parmigiano preparazione 5
5
Penne in forno al parmigiano preparazione 6
6

Mescolate e unite la polpa di pomodoro.4Mescolate ancora e poi distribuite sulla superficie della pasta i pomodorini grigliati. Infine spolverizzate con il parmigiano grattugiato tenuto da parte. Mettete nel forno già caldo a 180 gradi.5Lasciate cuocere per 30 minuti e poi estraete dal forno. Fate riposare 5 minuti e servite le penne in forno al parmigiano. Buon appetito!6

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/10/2021 09:45:25

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/07/2018 13:17:41

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto