Orzo con Gamberetti
Descrizione
L'abbinamento orzo- gamberetti è strepitoso. Farà innamorare i vostri commensali!
L'utilizzo dell'orzo si perde nella notte dei tempi: era già coltivato in Medio Oriente nel VII millennio a.C., poi, visti i suoi molteplici utilizzi, l'orzo si è diffuso in ogni parte del mondo. Infatti l'orzo è utilissimo per:- la preparazione di svariate ricette dolci e salate utilizzandone la farina o come ingrediente, principale e non, per Primi Piatti, Zuppe, Minestre, Insalate, ecc.;
- per la creazione di Bibite, attraverso la tostatura e la liofilizzazione, come l'orzata e il tipico caffè privo di caffeina. Con la trasformazione in malto, è impiegato come materia prima per la produzione della birra e per la produzione di liquori ad alta gradazione alcolica;
- l'orzo viene anche coltivato per il foraggio.
- decorticato
- perlato
- l'orzo integrale e
- l'orzo solubile impiegato per bevande istantanee e decotti, quali il caffè d’orzo.
L'orzo con gamberetti è una ricetta davvero buonissima
L'orzo in cucina trova più' largo uso nelle regioni del nord Italia. Con questa ricetta dell'Orzo con i Gamberetti speriamo di contribuire in piccolissima parte ad un maggiore consumo anche nelle altre regioni. Sapore e salute sono racchiusi in questa ricetta. Attenetevi ai tempi e alle dosi degli ingredienti qui di seguito elencati ed il risultato sarà sicuramente molto gradevole, nuovo e particolare. Potete conservare l'orzo con gamberetti in frigorifero in un apposito contenitore salva freschezza per massimo 2 giorni.Ingredienti
- 150 gr di Orzo decorticato
- 12 Gamberetti
- ½ Cipollotto
- ½ Peperone Giallo
- Pepe q.b
- Sale q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
Procedimento
Per prima cosa, sciacquate i chicchi d'orzo sotto l'acqua corrente e lasciateli in ammollo per circa 12 ore, quindi vi consiglio di fare quest'operazione la sera prima in modo da avere a disposizione l'orzo pronto per l'uso l'indomani. Trascorso il tempo di ammollo, scolate l'orzo e sciacquatelo nuovamente sotto l'acqua. Fatelo lessare in una casseruola con abbondante acqua per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto (se avete acquistato dell'orzo perlato, pronto all'uso, potete evitare il tempo di ammollo e il tempo di cottura sarà molto più breve). Nel frattempo, pulite i gamberetti, eliminate la testa e il carapace e aiutandovi con uno stuzzicadenti cercate di eliminare anche il filo nero che si trova sul dorso (conferisce un sapore amaro), non buttate via teste e carpaci.
Sciacquate i gamberetti sgusciati sotto l'acqua corrente e lasciateli scolare. Fate cuocere teste e carpaci un pentolino con 2 bicchieri di acqua per circa 10 minuti in modo da ottenere un saporito brodo di pesce. Sciacquate il peperone ed eliminate filamenti e semini interni, tagliate la dose necessaria a dadini piccoli.
Sbucciate e tritate finemente il cipollotto. Fate riscaldate un giro d'olio in una padella antiaderente e fate soffriggere il cipollotto per qualche minuto, unite i pezzi di peperone e fate saltare per circa 3 minuti. Aggiungete un mestolo di brodo di pesce e continuate la cottura per circa 5 minuti.
Unite anche i gamberetti e fate cuocere per circa 4 minuti mescolando con continuità, aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di pepe, infine, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire. Quando l'orzo sarà ben cotto, scolatelo e unitelo nella padella con i gamberetti e peperoni, accendete la fiamma al minimo e fate insaporire per qualche minuto, unite anche un mestolo di brodo di pesce e mescolate. Potete servire questo piatto sia caldo al momento, oppure a temperatura ambiente. .