Seguici su:

Genovese

Genovese
5

Descrizione

Il ragù alla Genovese è un primo piatto tipicamente domenicale della cucina napoletana, ormai divenuto un'istituzione. Quando si parla questa ricetta ormai a Napoli si intende un primo piatto formato da pasta lunga che viene condita con un sugo di carne in bianco con cipolle.

Genovese, l'origine del nome

Tutto da decifrare il perché la ricetta Genovese abbia questo nome anche se è un piatto tipicamente napoletano. A tale proposito le spiegazioni sono diverse, nessuna delle quali prevale sulle altre. Ad esempio, c'è chi fa risalire la pasta alla Genovese al periodo aragonese. Durante tale epoca, il porto di Napoli era pieno di bettole di cuochi genovesi che servivano, tra gli altri, anche un piatto con sugo a base di cipolla e con un pezzo di carne dentro. Vista l'origine dei cuochi, il piatto prese la denominazione che tutti conosciamo. Altra ipotesi, invece, porta ad un cuoco napoletano, soprannominato 'o genoves': fu lui a cucinare la genovese per primo. E se Genova non c'entrasse niente? C'è, infatti, anche chi ritiene che il piatto derivi da Ginevra, in francese 'Geneve'. Ma il viaggio in Svizzera è davvero breve, perché si torna a Genova con l'ultima ipotesi sull'origine del nome di questo sugo. Nel libro in latina "Liber de coquina" è presente una ricetta chiamata "De tria ianuensis". Tria sarebbe la pasta e la ricetta prevede un sugo con carne e cipolle: vi ricorda niente?

Ragù alla Genovese, la ricetta

Tornando a come preparare la Genovese, armatevi di un po' di tempo perché ne avrete bisogno. Il sugo per tradizione deve essere fatto cuocere a lungo, quindi è perfetto per il pranzo della domenica quando si ha più tempo libero. La pasta può variare da ricetta a ricetta, infatti può essere sostituita anche da paccheri o maccheroni. Per un sugo diverso, e per unire il primo al secondo, è possibile tagliare la carne in pezzi più grossi.

Ingredienti

Procedimento

Sbucciate e tagliate le cipolle in fettine sottili, lavate e pulite sia il sedano sia le carote a cubetti. Tagliate la carne di vitello a cubetti. Versate dell'olio in un tegame e far soffriggere il sedano e la carota per almeno 4 minuti.

Appena rosolati aggiungete anche la cipolla ed abbassate il fuoco. Quando la cipolla è appassita aggiungete la carne. Mettete un rametto di rosmarino e una foglia di alloro e lasciate cuocere, con il tegame coperto, per 2 ore e 30  a fuoco molto basso, aggiungendo del brodo e rimescolando quando il sugo diventa troppo asciutto.

Salate e pepate a piacere il sugo e prima che siano terminate le due e mezza utilizzate tutto il brodo. Il risultato finale deve essere un sugo con una buona densità, molto corposo e con una corretta omogeneità. Ultimato il sugo cuocete la pasta in acqua salata bollente.

Scolate la pasta e conditela con il sugo alla genovese preparato precedentemente. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto