Cointreau q.b
.
1
Mettete in una casseruola il burro e l'acqua
2
Fatelo sciogliere e incorporate la farina mescolando con molta energia con un cucchiaio di legno
3
Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando il composto si staccherà dalle pareti della casseruola
4
In una ciotola sbattete le uova ed incorporatele al composto precedente ottenendo un impasto lucido
5
In 3 teglie foderate con carta-forno disponete delle piccole palline d'impasto, con 3 differenti dimensioni che formeranno la "piramide"
6
Infornateli per 30 minuti a 220 gradi
7
Sfornate e lasciate raffreddare
8
Preparate il ripieno mettendo in un pentolino il latte con i semi della bacca di vaniglia
9
Portate ad ebollizione e togliete dai fuochi
10
A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata
11
Incorporateli al latte aggiungendo il Cointreau e mescolando continuamente
12
Fate addensare per qualche minuto su fiamma bassa
13
Montate la panna, unitevi lo zucchero a velo ed aggiungetela al composto precedente
14
Trasferite questa crema in una sacca da pasticciere con bocchetta liscia
15
Riempite i bignè con questa crema
16
Preparate il caramello mettendo in un pentolino lo zucchero
17
Fate cuocere mescolando in continuazione fino a quando non si caramellerà
18
Componete il dolce creando la piramide di bignè partendo dalla base con quelli più grandi, continuando con quelli medi e terminando con i più piccoli
19
Create la decorazione finale di caramello, usando i rebbi di una forchetta e facendo colare il caramello sulla piramide di bignè
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
facile |
Tempo di preparazione |
00:50 |
Tempo di cottura |
00:40 |
Porzioni |
10 persone |
Pubblicata il |
21/12/2015 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti