Seguici su:

Colomba Pasquale

Colomba Pasquale
5

Descrizione

Durante le feste di Pasqua non può mancare la tipica Colomba Pasquale. Un dolce dal sapore squisito sia nella versione più semplice, sia farcita con crema pasticcera o crema al cioccolato. Oggi voglio prepararla anch'io e se mi seguite con attenzione vi indicherò i passi da fare.

Colomba Pasquale, l'origine

Prima però voglio raccontarvi come nasce la tradizione della Colomba a Pasqua. La versione storica più accreditata è quella che parte negli anni trenta del secolo scorso e vede come protagonista l'azienda Motta. Alla ricerca di un dolce pasquale che ripetesse il successo del Panettone natalizio, decise di realizzare una ricetta con gli stessi ingredienti. Ma le leggende sulla Colomba Pasquale non mancano e sono davvero curiose. Una di queste, riporta l'origine della colomba al sesto secolo quando fu offerta al re Alboino dopo la l'assedio di Pavia. Altra leggenda, invece, parla di San Colombano. Siamo nel seicento e il Santo è invitato insieme ai suoi monaci alla corte della regina Teodolinda. Il santo, dopo il rifiuto dei monaci di mangiare il ricco menu di carne (era venerdì di quaresima), per non offendere la Regina trasformò queste pietanze in pani dalla forma di colomba.

Come fare la colomba pasquale

Un'altra leggenda, fa originare la colomba dalla battaglia di Legnano del 1176. In quell'occasione si racconta che tre colombe si posarono sulle insegne longobarde e portarono alla vittoria i soldati del Carroccio. Vere o false che siano queste leggende, resta il piacere di gustarsi una colomba pasquale durante queste feste. La ricetta colomba pasquale che vi presento è quella classica, ricoperta di glassa con mandorle e granella di zucchero, ripiena di canditi all'arancia e al cedro. Ottima da consumare a fine pranzo, e per chi lo preferisce, da inzuppare durante la colazione. Se siete interessati ad altre ricette con a tema le festività Pasquali, potete consultare la nostra apposita categoria: Ricette Pasqua.

Ingredienti

Procedimento

Primo impasto: Fate sciogliere il lievito in una ciotola insieme a 50 ml di latte tiepido; aggiungete 100 gr di farina, il malto ed impastate. Mescolate fino ad ottenere una pasta omogenea con cui formerete una palla; mettetela in una ciotola, coprite con della pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo fino a quando il suo volume raddoppierà (almeno 30 minuti). Secondo impasto: Prendete l'impasto lievitato, aggiungete 80 ml di latte tiepido, 100 gr di farina ed impastate fino ad ottenere un impasto morbido.

Lasciate riposare per un'altra mezz'ora. Terzo impasto: Riprendete l'impasto lievitato e unite 150 gr di farina, 50 ml di latte tiepido ed 80 gr di zucchero. Lavoratelo e, successivamente, amalgamate il 80 gr di burro ammorbidito fino a completo assorbimento.

Otterrete una pasta morbida ed elastica che farete riposare per due ore in una ciotola e in luogo caldo. Quarto impasto: Prendete l'impasto e unite un pizzico di sale, la buccia grattugiata degli agrumi, la vanillina, il miele, 100 gr di zucchero, le uova, 200 gr di farina e 170 gr di burro ammorbidito poco per volta. Mescolate bene e unite i canditi.

Spennellate l'impasto con burro e fatelo riposare per un'ora; mettetelo poi in frigorifero  per circa 12 ore. E' consigliabile, di volta in volta, coprire l'impasto con un canovaccio. Quinto impasto: Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e lasciatelo lievitare per altre 3 ore fino al raddoppio del volume.

Nel frattempo preparate la glassa con gli albumi e lo zucchero a velo; montate fino ad ottenere un composto schiumoso; aggiungete la farina di mandorle stacciata. Per questa operazione potete usare lo sbattitore elettrico. Disponete l'impasto lievitato in uno stampo per colomba e fate colare la glassa; cospargete con le mandorle e la granella di zucchero. Fate cuocere la colomba in forno statico preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti; poi abbassate la temperatura a 180 gradi per altri 40 minuti.

Per controllare la cottura interna fate la prova stecchino. Sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di servirla cosparsa di zucchero a velo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto