Brodo di carne aromatico
Descrizione
Cosa c'è di più buono del profumo di brodo che dalla cucina si spande per tutta la casa?
Il brodo di carne, insieme a quello vegetale, è una delle ricette basi della tradizione gastronomica italiana. Può essere assaporato da solo ben caldo nelle serate fredde d'inverno. Ma può anche essere utilizzato per cuocere pasta fresca come tortellini, cappelletti, ravioli, tagliatelle etc. Anche i risotti acquisteranno un sapore e un gusto assolutamente migliori se preparati con un buon brodo di carne fatto in casa. Gli arrosti, i brasati e gli spezzatini si arricchiranno di un sapore più intenso e fragrante... Insomma possiamo rendere qualsiasi ricetta molto più gustosa in maniera semplice e naturale. Potete conservare il brodo di carne per 5 giorni nel frigorifero in contenitori a chiusura ermetica. Ma potete congelarlo, come faccio io, porzionato in piccoli contenitori: in questo modo avrete sempre a disposizione del buon brodo di carne fatto in casa pronto all'uso. Io non filtro mai il brodo, lascio i grani di pepe e di coriandolo al suo interno perchè mi piace ritrovarli poi nelle preparazioni. Però, se volete, una volta tolte le verdure e la carne potete filtrarlo con un colino a maglie strette.Ingredienti
- 500 gr. di Biancostato
- 800 gr. di Polpa di spalla di Manzo
- 4 lt di Acqua
- 1 Carota grande
- 2 Gambi di Sedano
- 1 Cipolla grande
- 2 Scalogni
- 1 spicchio di Aglio pelato
- 10 chiodi di Garofano
- 2 foglie di Alloro
- Qualche grano di Coriandolo
- Qualche grano di Pepe verde
Procedimento
Lavate e tagliate a pezzi la carota e il sedano. Sbucciate gli scalogni. Pelate la cipolla e infilzateci i chiodi di garofano1
Mettete in una pentola dai bordi alti le verdure, lo spicchio di aglio scamiciato, le foglie di alloro, il coriandolo e il pepe in grani2Infine unite i pezzi di carne lavati bene sotto acqua fresca corrente3Iniziate a versare l'acqua fredda4
Coprite la carne con 4 litri e di acqua, accendete il fuoco e fate cuocere per 1 ora a fiamma bassa. Quindi versate un altro litro di acqua e continuate la cottura per altre 2 ore5Infine spegnete il fuoco e condite con il sale: il brodo è pronto6
Ora non resta che separare carne e verdure dal brodo: il brodo di carne aromatico è pronto per essere utilizzato o assaporato subito7