Seguici su:

Banoffee pie

Banoffee pie
5

Descrizione

Oggi vi postiamo la golosa ricetta per preparare la Banoffee pie. La torta banoffee è una torta di origine anglosassone nata negli anni '70, grazie a Nigel Mackanzie e Ian Dowding. Il suo nome deriva dalla fusione delle parole banana e toffee, che sono gli ingredienti fondamentali di questa torta.

Banoffee Pie, l'origine della torta

Per arrivare alla creazione della Banoffee pie i due provarono diversi abbinamenti. Partirono da un'altra ricetta americana, la Blum’s Coffee Toffee Pie e cercarono di modificarla utilizzando toffee morbido e latte condensato. In un primo momento, la nuova ricetta prevedeva l'utilizzo della mela, poi quello del mandarino. In entrambi i casi però il risultato non fu soddisfacente. Alla fine fu Mackenzie a suggerire di provare ad utilizzare le banane. Dowding capì subito che si trattava della scelta vincente. Da allora, infatti, la Banoffee pie non è più uscita dal loro menu e non poteva essere altrimenti: i clienti ne andavano pazzi!

La torta di Margaret Thatcher

E non solo loro visto che parliamo della ricetta preferita da Margaret Thatcher. Un successo di questa portata non poteva non avere dei potenziali imitatori. Così ne 1984 Nigel Mackenzie, stanco di vedere vendere nei supermercati la sua ricetta come American Pie, decise di offrire 10mila sterline a chiunque potesse smentire che a inventare la torta fossero stati due inglesi. Ovviamente nessuno si presentò visto che ancora oggi lui e Dowding sono riconosciuti come i creatori della Banoffee Pie. Entriamo in cucina e prepariamo questa torta davvero gustosa. La banoffee è costituita da una base di biscotti con un ripieno di toffee, banana e panna montata, questo dolce ricco e gustoso regalerà ai vostri ospiti un esplosione di sapori garantendovi un successo assicurato. Se siete interessati ad altre buonissime ricette di torte, potete consultare la nostra apposita sezione cliccando questo link.

Ingredienti

Procedimento

Per preparare la base del dolce ponete in un mixer i biscotti digestive insieme allo zucchero di canna e frullate fino a ridurli in polvere. Trasferite i biscotti tritati con lo zucchero in una ciotola e aggiungete il burro fuso, mescolate e con questo composto create con l'aiuto di un cucchiaio la base in una tortiera rotonda, a cerniera apribile, del diametro di 24 cm rivestita con carta da forno. Pressate bene il composto con il cucchiaio avendo cura di rivestire anche i bordi della tortiera e mette la base in frigorifero per almeno un'ora.

Nel frattempo per preparare il toffee, mettete in un pentolino, il latte e lo zucchero ed iniziate a scaldare sul fuoco. Aggiungete al latte la bacca di vaniglia con i suoi semi e il bicarbonato di sodio, mescolate e portate ad ebollizione. Rimuovete la bacca di vaniglia e lasciate cuocere per due ore fino a quando non avrete ottenuto una crema dalla consistenza vischiosa a dal colore bruno scuro.

Tagliate le banane a rondelle e mettetele in una ciotola con il succo del limone in modo da evitare che anneriscano. Tirate fuori la base di biscotti dal frigo e spalmatevi sopra il toffee tiepido livellandolo con un cucchiaio, a questo punto disponetevi sopra le fettine di banana. Mettete la torta in frigo per circa 20 minuti, poi decorate la torta con ciuffetti di panna e cospargete con poco cacao in polvere.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto