Seguici su:

Baguette bimby

Baguette bimby
5

Descrizione

Oggi vi porto in Francia per la ricetta baguette bimby: il classico tipo di pane francese rivisitato nella versione per prepararlo con il robot da cucina. Molto semplice realizzare queste baguette già manualmente, con il bimby diventerà ancora più facile. Gli ingredienti sono pochi e facilmente trovabili in tutte le case: acqua, farina, lievito e sale. La particolarità nell’impasto è che il lievito è unito fin dall’inizio a tutti gli altri ingredienti, mentre la caratteristica che fa riconoscere le baguette in tutto il mondo è la loro forma allungata, con le parti croccanti che le rendono molto invitanti. Una volta cotte possono essere aperte e farcite con affettati e formaggi a piacimento, ma se dovete trasportarle a piedi, occhio a non sbagliare: mettetele sotto il braccio e via, proprio come si vede fare per strada ai francesi.

Come fare la baguette bimby: dalla Francia alla vostra cucina

Ma questo tipo di pane è davvero nato tra Parigi e dintorni? Prima di vedere la baguette bimby come si prepara, voglio fare un salto indietro nel tempo fino ad arrivare all’epoca di Napoleone Bonaparte. Leggenda vuole che sia stato lui a chiedere ai panettieri francesi di realizzare delle forme di pane più maneggevoli per facilitare il trasporto dei soldati dell’esercito transalpino. Ecco nascere questo filoncino divenuto poi conosciuto in tutto il mondo. In realtà, c’è anche chi sostiene che la baguette non sia nata in Francia nell’epoca napoleonica ma qualche anno dopo a Vienna. Lasciamo le guerre del pane e tuffiamoci in cucina per preparare le baguette: ricetta bimby vi aiuterà nella realizzazione ma vi assicuro che anche senza robot è molto semplice. Buona lettura e buona preparazione! Per chi fosse interessato ad altre ricette bimby, è possibile consultare la nostra sezione dedicata: tante idee da mettere in pratica con il robot da cucina!

Ingredienti

Procedimento

Baguette bimby preparazione 1
1

Mettete nel boccale l'acqua ed il lievito sbriciolato e azionate per 2 minuti a 37°C, velocità 2; addizionate la farina e impastate per 2 minuti a velocità Spiga; aggiungete anche il sale e lavorate ancora per 1 minuto, sempre a velocità Spiga. . Trasferite l'impasto su un piano infarinato e formate una palla; lasciate lievitare per circa un'ora lontano dalle correnti d'aria. Trascorso questo tempo dividete l'impasto in quattro parti e date quindi la classica forma allungata della baguette (30 /35 cm di lunghezza). Coprite con un canovaccio infarinato e lasciate lievitare per un'altra ora. . Fate dei tagli trasversali lungo i panetti e fateli scivolare  su una teglia bollente. Ora siete pronti per la cottura:  forno statico preriscaldato a 230 gradi per  i  primi 10 minuti,  poi abbassate la temperatura a 200 gradi per ulteriori 15 minuti. Le vostre baguette bimby sono pronte. Servitele calde (non bollenti). Buon appetito! 1

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Angela

    Buono veramente

    23/05/2020 22:38:18  Rispondi

    • La redazione

      Angela Grazie per il messaggio. Continua a seguirci!

      02/06/2020 18:49:40

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/05/2019 09:41:56

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto