Seguici su:

Polpa di pomodoro, il segreto per pasta e pizza

Data Pubblicazione: 16/11/2020

Polpa di pomodoro
Con il nome di polpa di pomodoro fa riferimento ad una preparazione che può essere fatta in casa oppure acquistata al supermercato. Tipicamente venduta in barattolo, rappresenta un ingrediente base per numerose ricette. La polpa di pomodoro non va confusa con la passata di pomodoro dalla quale si differenzia per il sapore più marcato. Inoltre, priva di semi e bucce, contiene comunque dei pezzetti di pomodoro. Il suo utilizzo è molto variegato: si presta molto bene per le cotture lunghe ma può essere utilizzata anche per il condimento di pizze o focacce.

Proprietà della polpa di pomodoro

La polpa di pomodoro porta con sé, ovviamente, tutte le proprietà nutrizionali del pomodoro. Ovviamente quella in barattolo, avrà dei valori diversi da quella fatta in casa, per la presenza di alcuni ingredienti (ad esempio il correttore di acidità) che nella versione casalinga non si ritrovano. Ad ogni modo parliamo di un condimento poco calorico (circa 26 Kcal ogni 100 grammi) e ancora meno grasso (0,1 g), che apporta circa 4 g di carboidrati e 2 di proteine.

Cenni storici

Ovviamente la polpa di pomodoro segue il percorso storico fatto dal pomodoro. Arrivano in Europa nel 1500 ma è soltanto qualche secolo dopo, nel 1800 che inizia la sua lavorazione a livello industriale. Nasce così anche la polpa di pomodoro tramite un processo di lavorazione diretta in quanto avviene al momento della raccolta.

Varietà di preparazione in cucina

La polpa di pomodoro è la base, come già accennato, di numerose ricette. Possiamo trovarla in un semplice piatto pasta con polpa di pomodoro, oppure in un delizioso ragù domenicale. Rappresenta il condimento principe della pizza, grazie al sugo con polpa di pomodoro, ma anche un ottimo ingrediente per delle squisite lasagne. E ancora possiamo utilizzarla per degli imperdibili bucatini all’amatriciana al posto della passata di pomodoro. Tante ricette ma un unico grande gusto.
Pubblicata il 16/11/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto