Data Pubblicazione: 24/02/2020
E’ Carnevale ed è il periodo delle chiacchiere: impossibile non lasciarsi tentare da questi deliziosi dolci, ancora più buoni se inzuppati in un bel sanguinaccio fatto in casa. Il fatto poi che si possono mangiare in ogni parte d’Italia rende questa ricetta di Carnevale ancora più gustosa: il problema è che non in tutte le città d’Italia sono conosciute con lo stesso nome. Così se andate nelle Marche o a Roma e chiedete delle chiacchiereper il martedì grasso, potreste non ottenere ciò che desiderate. Allora può essere utile un breve riassunto con tutti i nomi delle chiacchiere in Italia: regione per regione scopriamo come vengono denominati questi squisiti dolcetti, tutti da gustare.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità