Data Pubblicazione: 24/02/2020
E’ Carnevale ed è il periodo delle chiacchiere: impossibile non lasciarsi tentare da questi deliziosi dolci, ancora più buoni se inzuppati in un bel sanguinaccio fatto in casa. Il fatto poi che si possono mangiare in ogni parte d’Italia rende questa ricetta di Carnevale ancora più gustosa: il problema è che non in tutte le città d’Italia sono conosciute con lo stesso nome. Così se andate nelle Marche o a Roma e chiedete delle chiacchiereper il martedì grasso, potreste non ottenere ciò che desiderate. Allora può essere utile un breve riassunto con tutti i nomi delle chiacchiere in Italia: regione per regione scopriamo come vengono denominati questi squisiti dolcetti, tutti da gustare.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità