Seguici su:

A carnevale ogni scherzo vale, storia e origini di questa festa

Data Pubblicazione: 28/02/2017

A carnevale ogni scherzo vale, storia e origini di questa festa
Il Carnevale è la festa più allegra dell'anno, giorno in cui ci si traveste e si pensa soltanto a divertirsi. Chi non ha mai indossato delle maschere di carnevale o dei vestiti di carnevale? Piccini e grandi non fa differenza: questa è la festa in cui ogni scherzo vale e non solo.

L'origine della festa

Ma quali sono le origini del carnevale? Perché c'è l'usanza di indossare dei costumi di carnevale? Scopriamolo insieme facendo un salto indietro nel tempo. Siamo nell'epoca dell'antica Grecia e dell'antica Roma: le dionisiache o i saturnali sono i progenitori di questa ricorrenza. Si tratta di feste durante le quali non c'erano più obblighi sociali, anzi si sovvertiva l'ordine prestabilito e tutto era lecito. Andando più avanti nel tempo si trovano le prime testimonianze scritte. Siamo nell'VIII secolo e viene descritta una festa durante la quale ci si concedeva grandi abbuffate e ci si abbandonava anche ai piaceri della carne. Anche in questo caso è presente il sovvertimento dell'ordine sociale ed anche l'usanza di celare la propria identità utilizzando delle maschere. La fine di tale festa era rappresentata dal processo, dalla condanna e dalla morte di un fantoccio. Questi rappresentava il capro espiatorio dell'anno trascorso e con la sua morte si metteva fine al periodo di bagordi e si ristabiliva l'ordine.

A Carnevale ogni scherzo vale, perché?

E' il proverbio più in voga durante il periodo delle maschere: a Carnevale ogni scherzo vale! Ma perché si dice così? L'origine di tale detto è da far risalire all'origine stessa della festa. Sia in epoca greca e romana, sia nella Repubblica di Venezia, questa festa coincideva con giorni di concessioni, di libertà sfrenate e festeggiamenti senza badare agli eccessi. Tutto era lecito, anche scherzi di ogni genere. Un'usanza che è rimasta anche al giorno d'oggi quando durante i festeggiamenti occorre fare molta attenzione ad eventuali scherzi. Importante anche l'aspetto culinario della festa. Ancora oggi il martedì grasso è sinonimo di una grande abbuffata e a tavola non potranno mancare tra i dolci di carnevale le buonissime frittelle di carnevale o una delle tante ricette che puoi trovare a questo link. Ti serve qualche suggerimento per il tuo menu' di carnavale? A questo collegamento idee e consigli!
Pubblicata il 28/02/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    05/03/2019 10:16:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto