Data Pubblicazione: 10/02/2021
Il sanguinaccio è una delle ricette tipiche del Carnevale a Napoli. Si tratta di un dolce al cucchiaio che ha come base il cioccolato e che, solitamente, si accompagna alle chiacchiere. La storia del sanguinaccio è molto antica: in origine questa ricetta prevedeva l’utilizzo del sangue di maiale. In realtà esisteva una preparazione molto rigida che proviamo a sintetizzare: dopo la macellazione il sangue del maiale veniva raccolto (del resto si dice che del maiale non si butta via niente, no?) e versato in pentoloni dove era mescolato in continuazione per evitare la formazione di coaguli. In contemporanea si prendeva un pentolone di rame e ci si preparava dentro una crema realizzata con cacao e latte aromatizzato con caffè, cannella, chiodi di garofano ed altre spezie, oltre allo zucchero. A questo composto era aggiunto il sangue del maiale filtrato e si otteneva quello che era il sanguinaccio napoletano originale.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità