Hamburger: gli errori comuni

Data Pubblicazione: 22/09/2019

Hamburger: gli errori comuni

Quali sono gli errori comuni di chi cucina gli hamburger? Parliamo di un alimento divenuto sicuramente tradizionale, semplice e veloce da cucinare, eppure gli errori non mancano di certo. Alcuni sono ricorrenti quasi quanto la pizza nel menu settimanale di un napoletano, scopriamoli insieme. Il primo errore con gli hamburger arriva al momento dell’acquisto: spesso si ripiega su carne scadente o peggio ancora su carne surgelata; altro errore riguarda la scelta del tipo di carne: spesso si mira su la carne di manzo troppo magro, con il rischio di ottenere un hamburger carbonizzato o quasi. Al contrario la carne dell’hamburger deve essere abbastanza grassa (almeno il 25-35%).

Cucinare gli hamburger: gli errori che si fanno più spesso

Un altro degli errori comuni quando si cucina un hamburger riguarda il condimento: eccedere in questo caso potrebbe essere controproducente e poi occhio a distribuire in maniera uniforme il condimento su tutto l’hamburger.
Dalla carne alla griglia: deve essere pulita! Questo perché si eviterà un hamburger appiccicato alla griglia; attenzione: mai cuocere gli hamburger insieme ad altri cibi. Il suggerimento è pulire la griglia con olio. Importante poi che la carne non passi direttamente dal frigorifero alla griglia: occorre che sia stemperata, lasciandola per qualche minuto a temperatura ambiente. Sempre in tema di temperatura: guai a cuocere gli hamburger ad una temperatura troppo bassa, anzi: il consiglio è farlo ad alte temperature. Altri errori comuni quando si cucina un hamburger: non girarli spesso, anzi in realtà andrebbero girati soltanto una volta. Sbagliato anche schiacciare l’hamburger sulla griglia, eppure sono in molti quelli che lo fanno: ma perché? Infine, l’ultimo tra gli errori più comuni quando si cucina un hamburger: non lasciarli riposare! Certo non vanno serviti freddi (guai a farlo!) ma occorre lasciare che riposino per almeno metà del tempo di cottura in moda che siano più succosi.

Pubblicata il 22/09/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista