Frutti estivi più consumati

Data Pubblicazione: 08/07/2020

Frutti estivi più consumati

L’estate è anche la stagione della frutta. Con il caldo cresce la voglia di mangiare freschi e dissetanti frutti: ma quali sono quelli più consumati in estate? La risposta può arrivare dalla semplice constatazione di ciò che avviene in ogni famiglia, ma c’è anche chi ha voluto indagare in maniera scientifica sull’argomento e ha dato la sua risposta. Si tratta dell’indagine realizzata da Borsa della Spesa e portata avanti grazie alla collaborazione con Unioncamere, Italmercati e Bmti.

I 5 frutti estivi più apprezzati

Ebbene i frutti estivi più consumati dagli italiani sono cinque e sono anche i migliori per rapporto qualità prezzo. Ed allora proviamo a scoprire i cinque frutti estivi più mangiati in Italia. Secondo questa indagine nella lista ristretta trovano spazio le Albicocche con un prezzo medio che oscilla tra 1.30 e 1.60 al chilo ma può arrivare anche a 2.20 euro ogni 1000 grammi. L’albicocca è sicuramente uno dei frutti più apprezzati, ma forse è un gradino sotto le Ciliegie: una tira l’altra, ma certo il prezzo non è poi molto basso (circa 5 euro a chilo).
La lista completa non è ancora terminata e non può non prevedere una frutta unica e gustosa: la Pesca! Una vera delizia che può essere portata a casa spendendo relativamente poco (da 1.40 a 1.70 al chilogrammo). Poi arrivano i frutti estivi per eccellenza, quelli senza i quali non potrebbe mai essere estate. Ovviamente parliamo di Anguria e Melone: la scelta è molto difficile e forse non è neanche necessario farla. Basterà alternarli per godersi quel gusto unico e quell'effetto dissetante che li rendono tra i frutti quelli più apprezzati in estate. L’anguria ha dalla sua il vantaggio di costare relativamente poco (da 0.45 e 0.55 euro ogni chilo), mentre i meloni costano un po’ di più (fino a 1.20 al chilo).

Pubblicata il 08/07/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista