Seguici su:

Le origini della festa dei morti

Data Pubblicazione: 02/11/2020

Festa dei morti, le origini
Il 2 novembre da tradizione è la festa dei morti. La commemorazione dei defunti è una ricorrenza della Chiesa Cattolica che ha le sue origini nell’antichità. La data del 2 novembre risale al passato ed a feste antiche. Già in antichità, infatti, alcune civiltà avevano la tradizione di festeggiare antenati e defunti nel periodo che attualmente va da fine ottobre a inizio novembre. Si tratta di una data che sembra risalire al diluvio universale di cui si parla della Genesi. Proprio in onore delle vittime del diluvio, voluto stesso da Dio, si celebrava una festa come modo per tenere lontano la paura di nuovi eventi così drammatici.

Le tradizioni della festa dei morti

Tale festività poi si è andata ad unire ad altre di epoche diverse. Ad esempio nella tradizione celtica c’è la notte di Samhain che capita tra il 31 ottobre e il 1° novembre: si tratta di una celebrazione di tutti i morti e delle anime, la notte in cui il mondo dei morti era più vicino a quello dei vivi. Con il diffondersi dell Cristianesimo, tale ricorrenza era ancora molto sentita ed era difficile sradicare i riti pagani. Per farlo Papa Gregorio II decise di spostare da maggio al 1° novembre la festa di Ognissanti, cercando in un certo senso di appropriarsi della ricorrenza pagana.
Poi un secolo dopo si aggiunge anche la festività dei defunti, il 2 novembre. In questo giorno in passato si accendevano falò e ci si mascherava da angeli e diavoli. Tradizioni che sono ancora rimaste vive in Italia: ad esempio in Trentino suonano le campane, mentre in diverse regioni c’è l’usanza di lasciare la tavola apparecchiata per dare ristoro alle anime che arrivano dall’al di là. E in tema di tavola tanti i cibi tradizionali del 2 novembre a partire dal torrone dei morti.
Pubblicata il 02/11/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto