Data Pubblicazione: 02/11/2020
Il 2 novembre da tradizione è la festa dei morti. La commemorazione dei defunti è una ricorrenza della Chiesa Cattolica che ha le sue origini nell’antichità. La data del 2 novembre risale al passato ed a feste antiche. Già in antichità, infatti, alcune civiltà avevano la tradizione di festeggiare antenati e defunti nel periodo che attualmente va da fine ottobre a inizio novembre. Si tratta di una data che sembra risalire al diluvio universale di cui si parla della Genesi. Proprio in onore delle vittime del diluvio, voluto stesso da Dio, si celebrava una festa come modo per tenere lontano la paura di nuovi eventi così drammatici.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità