Data Pubblicazione: 02/11/2020
Il 2 novembre da tradizione è la festa dei morti. La commemorazione dei defunti è una ricorrenza della Chiesa Cattolica che ha le sue origini nell’antichità. La data del 2 novembre risale al passato ed a feste antiche. Già in antichità, infatti, alcune civiltà avevano la tradizione di festeggiare antenati e defunti nel periodo che attualmente va da fine ottobre a inizio novembre. Si tratta di una data che sembra risalire al diluvio universale di cui si parla della Genesi. Proprio in onore delle vittime del diluvio, voluto stesso da Dio, si celebrava una festa come modo per tenere lontano la paura di nuovi eventi così drammatici.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità