Data Pubblicazione: 02/11/2019
Il torrone dei morti è il dolce con il quale, soprattutto a Napoli, si celebra il giorno dedicato ai defunti che cade il 2 novembre. Una ricorrenza particolarmente sentita anche se ufficialmente non è una vera festività (tanto per chiarirci, non è rossa sul calendario). In questo giorno si crede che i morti tornino sulla terra, nelle case abitate da vivi, e si cibino con gli alimenti normalmente consumati da chi è ancora in vita. Ecco allora nascere l’usanza di ‘dolci dei morti’, delizie che vengono scambiate o regalate in tutta Italia il 2 novembre: ogni regione ha il suo dolce, ogni città il suo modo particolare di celebrare questa ricorrenza.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità