Eritritolo, pro e contro del dolcificante del momento
Data Pubblicazione: 02/08/2020
Pro e contro dell’Eritritolo
Tutto positivo allora? Niente affatto perché come in tutte le cose c’è anche l’altro lato della medaglia e anche in questo caso gli aspetti negativi non mancano. Il primo riguarda la possibilità che questa molecola vada a creare una insulino-resistenza. In pratica il nostro organismo, riconoscendo il sapore dolce ma non trovando glucosio, non attiva la produzione di insulina che serve proprio a metabolizzarlo. Quando poi nel nostro regime alimentare reintroduciamo lo zucchero, ecco che l’organismo potrebbe non rendersi conto che è realmente zucchero e quindi non produce l’insulina dando vita ad un processo di insulino-resistenza.Altro aspetto da tenere in considerazione riguardo all’eritritolo, è relativo al microbiota. In particolare un eccesso di polialcoli può portare ad un’alterazione della flora intestinale conosciuta con il nome di disbiosi. Ciò potrebbe avere conseguenze diverse, una su tutte il gonfiore addominale, dando vita a processi fermentativi, invece dei tradizionali processi digestivi. Tra gli altri contro anche il fatto che può avere effetti lassativi e che si tratta comunque di una sostanza chimica, in quanto estrarlo in natura è molto complicato. Questi i pro e i contro dell’inserire un dolcificante come l’eritritolo nella dieta.