Data Pubblicazione: 10/10/2018
Tra i sostituti dello zucchero, la melassa è un liquido scuro che deriva dalla separazione dello zucchero tramite centrifugazione. Il termine melassa deriva da ‘melaço’, parola portoghese che trae origine da ‘mel’ che in latino significa miele. In commercio se ne possono trovare due tipi: quella di canna e la melassa di barbabietola. Dalla distillazione della melassa di canna si ottiene il rum e anche la vodka; da quella di barbabietola, invece, si produce il lievito di birra. Con la definizione di melassa bianca si indica il prodotto della prima estrazione che presenta un gusto più piacevole; la melassa nera, invece, più pregiata, è ottenuta dalla seconda estrazione. Può essere acquistata facilmente nei supermercati e nei negozi etnici, ma anche preparato in casa: facile ottenere la melassa, ricetta vuole che si sciolga lo zucchero di canna. La conservazione va fatta in barattoli di vetro.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità