I dolcificanti fanno dimagrire: la risposta della scienza
Data Pubblicazione: 29/07/2020

In particolare alcune ricerche hanno voluto indagare le differenze tra dolcificanti e zucchero e i risultati sono sorprendenti. Ad esempio non ci sono differenze per quanto riguarda il peso, così come non se ne riscontrano nel controllo dei livelli di zucchero nei sangue. Inoltre, gran parte degli studi ha dimostrato come tra zucchero e i suoi alter ego non ci sono differenze per gli effetti sui denti, sul rischio cancro e ancora su patologie cardiovascolari, renali e per i disturbi dell’umore.
I problemi dei dolcificanti
Inoltre sono stati evidenziati alcuni problemi per la correlazione tra utilizzo di dolcificanti, soprattutto aspartame, tumori e problemi renali. Una revisione attuata nel 2011 da parte sfaldella ha però smentito tale problematica.Restano però alcuni problemi relativi all'effetto su eventuali diete. Ad esempio una recente ricerca ha dimostrato come i dolcificanti artificiali riescano a trarre in inganno il cervello, alterando la percezione del gusto. Sottoponendo un gruppo di animali ad un’alimentazione che prevedeva una notevole presenza di dolcificanti artificiali, si è riscontrato che questi animali mangiavano molto di più e quindi ingrassavano. In pratica, la conclusione dei ricercatori, i dolcificanti artificiali creano un senso di fame attivando una serie di neuroni. Altro problema riguarda invece le donne in gravidanza: utilizzare i sostituti dello zucchero potrebbe costituire un rischio per i nascituri in quanto aumenterebbe la possibilità di sovrappeso e persino obesità già nei primi anni.