Seguici su:

I dolcificanti fanno dimagrire: la risposta della scienza

Data Pubblicazione: 29/07/2020

Dolcificanti per dimagrire
Dolcificanti per dimagrire? No, grazie! Se chi vuole perdere un po’ di chili sempre più spesso fa affidamento a questi prodotti, la scienza ci dice che fanno tutt'altro che bene. Creati con meno calorie per sostituire lo zucchero, i dolcificanti naturali o, soprattutto, artificiali possono in realtà anche essere dannosi per l’organismo umano. Ad esempio studi hanno dimostrato come sono correlati all'insorgenza del diabete di tipo 2, altri ancora, invece, indicano che possono portare addirittura ad ingrassare.
In particolare alcune ricerche hanno voluto indagare le differenze tra dolcificanti e zucchero e i risultati sono sorprendenti. Ad esempio non ci sono differenze per quanto riguarda il peso, così come non se ne riscontrano nel controllo dei livelli di zucchero nei sangue. Inoltre, gran parte degli studi ha dimostrato come tra zucchero e i suoi alter ego non ci sono differenze per gli effetti sui denti, sul rischio cancro e ancora su patologie cardiovascolari, renali e per i disturbi dell’umore.

I problemi dei dolcificanti

Inoltre sono stati evidenziati alcuni problemi per la correlazione tra utilizzo di dolcificanti, soprattutto aspartame, tumori e problemi renali. Una revisione attuata nel 2011 da parte sfaldella ha però smentito tale problematica.
Restano però alcuni problemi relativi all'effetto su eventuali diete. Ad esempio una recente ricerca ha dimostrato come i dolcificanti artificiali riescano a trarre in inganno il cervello, alterando la percezione del gusto. Sottoponendo un gruppo di animali ad un’alimentazione che prevedeva una notevole presenza di dolcificanti artificiali, si è riscontrato che questi animali mangiavano molto di più e quindi ingrassavano. In pratica, la conclusione dei ricercatori, i dolcificanti artificiali creano un senso di fame attivando una serie di neuroni. Altro problema riguarda invece le donne in gravidanza: utilizzare i sostituti dello zucchero potrebbe costituire un rischio per i nascituri in quanto aumenterebbe la possibilità di sovrappeso e persino obesità già nei primi anni.
Pubblicata il 29/07/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto