Seguici su:

Dolcificanti naturali

Data Pubblicazione: 28/03/2017

Dolcificanti naturali
Chi vuole evitare lo zucchero può ricorrere ad una vasta gamma di dolcificanti naturali. Il re di questi prodotti è sicuramente il miele. Alimento calorico, ma con maggiori proprietà benefiche rispetto a zucchero e dolcificanti artificiali. Il miele ha il vantaggio di essere utilizzato già dall'antichità e quindi l'organismo è già preparato ad assimilarlo.

Dolcificanti naturali, pregi e difetti

Ma torniamo ai dolcificanti naturali e analizziamone pregi e difetti. Partiamo con lo zucchero che tra i vantaggi annovera il prezzo e l'elevato potere dolcificante e tra i difetti l'assenza di nutrienti nobili. Il miele, considerato il miglior dolcificante naturale, invece, è ricco di vitamine e minerali, aiuta a combattere i batteri  e non è raffinato. Unico svantaggio è il prezzo, più elevato rispetto allo zucchero.

Stevia dolcificante naturale

Ma esistono anche altri dolcificanti naturali anche qualcuno non proprio salutare. Tra questi va evitata la stevia. Il prodotto che troviamo in commercio, infatti, è un estratto di sintesi di glicosidi steviolici e non è propriamente un dolcificante naturale. Per quanto riguarda i vantaggi della stevia, sono da considerare l'assenza di calorie e la resistenza alla cottura. Peccato che sia un estratto raffinato. Non consigliato lo sciroppo di malto che è comunque un dolcificante raffinato. Ovviamente da evitare tutti gli zuccheri raffinati e le merendine. Lo sciroppo di malto presenta vitamine e sali minerali ma è poco versatile ed è tra i dolcificanti naturali più costosi in commercio. Costo elevato anche per lo sciroppo d'acero che almeno garantisce minerali e vitamine e ha un potere depurativo ed energizzante. Lo sciroppo d'agave non presenta alcun pregio ma al contrario è poco salutare per l'elevata presenza di fruttosio. Infine, il fruttosio puro riesce a dolcificare di più rispetto allo zucchero con un basso indice glicemico, ma è certo più salutare dello zucchero.

Dolcificanti artificiali, alcuni sono ipocalorici

Chiudiamo con i dolcificanti artificiali ipocalorici. Questi assicurano mino calorie all'organismo ma non fanno certo bene. Studi hanno dimostrato come aspartame e sucralosio se assunti ad alte dosi o a lungo possono essere cancerogeni, mentre xilitolo e sorbitolo hanno effetti lassativi.
Pubblicata il 28/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto