Data Pubblicazione: 15/10/2020
Non è soltanto una questione di nome. Castagna e Marrone non sono la stessa cosa e a certificarlo nel 1939 è intervenuto addirittura un decreto Regio. Ma qual è la differenza tra castagne e marroni? Si tratta sicuramente di frutti simili, in qualche modo legati, ma non uguali. Partiamo con il dire che la castagna è il frutto dell’albero del pane, pianta selvatica che si trova solitamente in montagna o collina. Queste castagne erano considerate il cibo dei poveri, soprattutto per la grande quantità di carboidrati contenute. Le marroni, invece, sono il frutto di alberi creati dalla mano dell’uomo.
Così in un riccio di castagna si arrivano a trovare fino a sette frutti, in quello dei marroni massimo tre. Inoltre, la pellicina che tanto disperare fa chi vuole mangiare è diversa: nelle castagne, infatti, può capitare (e succede spesso) che si attacchi al frutto, mentre nei marroni questo non succede in quanto la loro pelle è più liscia e quindi scivola via più facilmente.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Come conservare il vino aperto? Domanda lecita, soprattutto per chi non vive in famiglie molto numerose e in un momento in cui le cene con gli amici ...
Continua a leggereLa Coca Cola guida la missione ambientalista nel mondo. Potrebbe sembrare un controsenso, eppure la nota azienda americana è in prima fila nella ...
Continua a leggerePulire il frigorifero è fondamentale, ma c’è una parte a cui è importante prestare attenzione. Per conservare al meglio gli alimenti occorre la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità