Data Pubblicazione: 26/04/2018
La mangiano quasi tutti, qualcuno addirittura esagera, ma in pochi conoscono realmente i segreti per cucinarla al meglio. La carne fa parte della nostra alimentazione quotidiana, anche se crescono sempre di più il numero di vegetariani e vegani, e si diffondono a macchia d’olio gli studi scientifici che invitano a mangiarne di meno. Anche per questo occorre conoscere alcuni segreti sul cucinare la carne: ecco quindi 5 miti da sfatare sulla carne, che sia brodo di carne o polpette di carne.
Si parte da un assioma cardine: la carne deve essere magra. Niente di più falso! Il sapore è dato dal grasso ed in particolare da quello che è all’interno del muscolo. Ecco allora che tra i tagli di carne, il migliore è quella marezzata. Altro mito da sfatare è relativo alla freschezza: non è affatto vero che la carne deve essere fresca. Anzi: appena macellata quella di manzo non è adatta alla cottura. Occorre attendere il processo di frollatura per gustarla a pieno. Un procedimento che dura almeno 14 giorni, Dal tempo da attendere dopo la macellazione a quello di cottura.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità