Seguici su:

Quiche Mare e Monti

Quiche Mare e Monti
5

Descrizione

Deliziosa torta salata, molto sfiziosa e gustosa: la Quiche Mare e Monti. Questo golosa ricetta può essere servita calda o tiepida come sostanzioso secondo piatto oppure fredda come sfizioso antipasto. È molto fragrante, dalla saporosità unica e caratteristica e sarà apprezzata anche dai palati più raffinati. Gli ingredienti principali di questa ricetta sono le zucchine e i gamberi, insaporiti con un mix di latte, panna e uova e sfumati al cognac, il tutto contenuto in una friabile base di pasta sfoglia, che potete sostituire con la pasta brisè se preferite.  Servitela insieme a una fresca insalata di cetrioli e ravanelli condita con salsa vinaigrette. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Foderate una pirofila rotonda con la pasta sfoglia insieme alla sua carta da forno. Punzecchiatene il fondo con uno stecchino e ripiegate lungo la circonferenza il bordo che fuoriesce dalla pirofila premendolo leggermente in modo da formare un bordo più spesso. Foderate il fondo della quiche con un foglio di carta da forno e riempitelo con fagioli secchi.

Mettete la quiche nel forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per 20 minuti. Poi estraete dal forno e togliete la carta da forno insieme ai fagioli. Mettete 15 gr di burro in una padella e fatelo fondere.

Metteteci i gamberetti con le zucchine tagliate a rondelle. Fate insaporire per 2 minuti, condite con sale e pepe e bagnate con il cognac. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Sbattete le uova in una terrina, aggiungete la panna e il latte e condite con sale e pepe. Unite i gamberetti e le zucchine e mescolate facendoli incorporare al composto. Versate metà del composto ottenuto sul fondo della quiche.

Disponeteci sopra l'emmenthal tagliato a fettine e poi ricoprite con il resto del composto livellandolo bene. Infornate a 200 gradi e fate cuocere per 25 minuti avendo l'accortezza di coprire con carta alluminio il bordo della torta per non farlo colorire troppo trascorsi i primi 10 minuti di cottura. Sfornate la quiche, trasferitela su di un vassoio da portata e servite in tavola. Se siete interessati alle ricette anche di altre torte salate, visitate la nostra apposita categoria: Torte Salate e Rustici..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto