Seguici su:

Pasta con le sarde

Pasta con le sarde
5

Descrizione

Oggi vi propongo un gustoso primo piatto a base di pesce: la pasta con le sarde. Le sarde, un alimento gustoso, economico e che ci fa bene: da ricordare soprattutto la grande quantità di Omega 3 presente in questi pesci dal sapore inconfondibile.

Ricetta pasta con le sarde alla siciliana

Tipico piatto siciliano che, come mi hanno detto alcuni amici isolani, non può però essere preparato senza rispettare la ricetta tradizionale. Proprio loro mi hanno, infatti, messo in guardia sulla realizzazione della pasta con le sarde alla siciliana: guai a farla se non hai il finocchietto! Provando ho capito il perché: mancherebbe quel qualcosa che la rende unica. Parlare però di semplice pasta con le sarde non è corretto, è una definizione troppo generica. Comprese, infatti, ci sono diverse ricette: ad esempio si può parlare della pasta con le sarde alla palermitana ma anche di un’altra versione, realizzata soprattutto nella zona di Marsala; quest’ultima prevede l'uso dei pomodorini. E non è tutto: esiste anche un’altra variante che vuole addirittura lo zafferano tra gli ingredienti. Insomma, in base alla zona troverete una ricetta diversa, con qualche ingrediente in più o in meno e un segreto da tramandare di generazione in generazione. Alla fine però resta un dato di fatto: la bontà! Qualunque sia la versione scelta, alla fine sarà sempre: "pasta chî sardi". Un piatto che è capace davvero di mettere d’accordo tutti grazie al suo inconfondibile gusto. Se volete cercare altre ricette con le sarde, idee non mancano di certo: le sarde ripiene sono sicuramente da provare, così come non possono non far gola le sarde alla pizzaiola. Date uno sguardo a Cucinare.it per trovare qualche stuzzicante ricetta. Intanto vi lascio al nostro primo piatto: mi raccomando, preparare un piatto di pasta con le sarde fresche e non ve ne pentirete. Buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Prima di tutto mettete a bagno l'uvetta sultanina per un paio d'ore. Prendete il finocchietto e mondatelo dalle parti dure, i gambi. I ciuffi verdi lavateli e fateli appassire in acqua bollente per 10 minuti, poi scolateli ma mantenete l'acqua perché ci dovrete cuocere la pasta.

Ora le sarde, dovete pulirle e sfilettarle, togliendo prima la testa e poi, facendo un taglio nella parte della pancia, fate uscire le interiora. Apritele bene e levate la lisca centrale. Se prenderete la parte della lisca dalla parte della testa e tirate leggermente, si solleverà senza fatica.

In un tegame mettete l'olio, la cipolla tagliata molto fine e le acciughe. Fate rosolare fino a quando le acciughe non si saranno completamente dissolte. Aggiungete i pinoli e l'uvetta e per ultime le sarde, che avrete tagliato a piccoli pezzi e fate cuocere 10 o 12 minuti.

Controllate se va bene di pepe e sale. Quando le sarde saranno cotte aggiungete alla padella il finocchietto selvatico che avete lessato precedentemente e lasciate sul fuoco altri 3 o 4 minuti. Nel frattempo buttate la pasta nell'acqua che avete utilizzato per lessare il finocchietto e cuocete per il tempo indicato sulla confezione.

Scolate a 3/4 di cottura e posate la pasta nella casseruola delle sarde e del finocchietto, fino a cottura ultimata. Il successo sarà assicurato!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto