Seguici su:

Pabassinas

Pabassinas
5

Descrizione

I Pabassinas sono dei biscotti tradizionali della Sardegna , si preparano principalmente in occasione della festa di Ognissanti o nel periodo natalizio. Prendono il nome dal loro ingrediente principale ovvero l'uva passa, in sardo chiamata pabassa, sono molto semplici da realizzare e sono caratterizzati da una copertura a base di glassa e codette di zucchero colorate. Sono molto semplici da realizzare nonostante la grande varietà di ingredienti che li caratterizzano. Potete conservare i vostri pabassinas per circa 1 settimana riponendoli in una scatola di latta ben chiusa, ma vi assicuro che finiranno poco dopo averli sfornati! Ecco la ricetta, buona lettura a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, mettete in ammollo l'uvetta in una ciotolina con l'acqua. Nel frattempo, mescolate insieme il trito di  mandorle, noci,  pinoli, anice e  chiodi di garofano e tenete da parte. Sistemate in una ciotola la farina setacciata, unite lo zucchero, l'uovo sbattuto,50 grammi di burro a tocchetti, un pizzico di sale, il lievito e un cucchiaio di latte se necessario.

Mescolate in modo da far amalgamate gli ingredienti ed ottenere un impasto omogeneo. Scolate l'uvetta dall'acqua di ammollo, rotolatela velocemente nella farina e uniteli all'impasto. Fate fondere il restante burro in un pentolino, quando si sarà sciolto completamente, foderate una teglia con carta da forno e spennellatela col burro in maniera omogenea.

Cospargete poi la superficie imburrata con il mix di mandorle e aromi, infine ricoprite con l'impasto all'uvetta sistemandolo in maniera omogenea. Livellate l'impasto e intagliate dei piccoli rombi. Infornate in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 150 gradi e continuate la cottura per altri 50 minuti.

Quando i biscotti saranno cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Separate i biscotti e cospargeteli con la glassa e le codette di zucchero. Fateli rassodare a temeperatura ambiente fino a quando la glassa si sarà solidificata. Servite e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:20

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto